ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il pagamento mediante compensazione può compromettere la definizione

Compensazione vietata in quasi tutte le definizioni ex L. 197/2022

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 28 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le definizioni previste dalla L. 197/2022 hanno, salvo eccezioni circoscritte, un aspetto comune: le somme non possono essere compensate con crediti disponibili ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, nel modello F24.
È del pari preclusa la compensazione mediante forme diverse, come ad esempio con crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti di pubbliche amministrazioni (risposta a interpello Agenzia Entrate 7 luglio 2023 n. 372).

Fa eccezione il ravvedimento operoso speciale, ove, in assenza di un divieto di legge, la stessa Agenzia delle Entrate ha affermato la possibilità di compensazione (circ. 27 gennaio 2023 n. 2, § 2). Sempre in ragione dell’assenza di una norma contraria, lo stesso dovrebbe valere per la definizione delle violazioni formali.

Invece, per le altre ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU