ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il lavoro da remoto in Italia beneficia delle agevolazioni per gli impatriati

La circolare n. 25/2023 «chiude», invece, per i docenti e ricercatori che ritornano in Italia

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 28 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella recente circolare n. 25/2023 l’Agenzia delle Entrate ha sostanzialmente confermato gli orientamenti, rinvenibili in più risposte a interpello, sulla territorialità del lavoro da remoto nel settore privato.

Questi orientamenti partono dalla considerazione per cui la norma interna (art. 23 comma 1 lettera c) del TUIR) e le Convenzioni contro le doppie imposizioni (art. 15 del modello OCSE) vanno interpretate in modo letterale.
Conseguenza di ciò è quella per cui il non residente che lavora in Italia da remoto per conto di un datore di lavoro estero subisce la tassazione italiana, in quanto la prestazione è materialmente svolta in Italia; il residente italiano che lavora da remoto all’estero per conto del datore di lavoro italiano è, al contrario, tassato in Italia in virtù della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU