ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 27 luglio 2023

Rinuncia in Cassazione con pagamento entro fine settembre

Ieri, 26 luglio 2023, è stata pubblicata la circolare n. 21 dell’Agenzia delle Entrate ove si chiariscono vari aspetti applicativi della c.d. rinuncia agevolata in Cassazione di cui all’art. 1 comma 213 della L. 197/2022. Trattasi, in breve, di una ...

FISCO 25 luglio 2023

Confermata la legittimazione del liquidatore di società estinta

Con la sentenza n. 22070, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che il differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione delle società, stabilito dall’art. 28 del DLgs. 175/2014, opera anche sul piano processuale. La società estinta ...

FISCO 24 luglio 2023

Avvisi bonari in ferie sino al 4 settembre

Il legislatore ha previsto una sospensione estiva per il pagamento degli avvisi bonari. Rammentiamo che nella liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72) e nel controllo formale (art. 36-ter del DPR 600/73) delle ...

FISCO 21 luglio 2023

Effetti penali del ravvedimento operoso speciale non facili da individuare

La L. 197/2022, all’art. 1 commi 174 ss., ha previsto una sorta di ravvedimento operoso “rafforzato” sulle violazioni riguardanti le dichiarazioni commesse sino al periodo di imposta 2021. Le sanzioni sono ridotte a 1/18 del minimo e il pagamento ...

FISCO 20 luglio 2023

Pausa estiva per accertamenti esecutivi ma non per le cartelle di pagamento

La sospensione feriale dei termini processuali, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno, pone problematiche anche per il pagamento delle somme intimate mediante atto impositivo. Occorre in primo luogo rammentare che la sospensione feriale non ...

FISCO 17 luglio 2023

In arrivo la sospensione feriale dei termini processuali

Si avvicina, anche per il processo tributario, la sospensione feriale dei termini processuali, che opera ogni anno per tutto il mese di agosto, per effetto dell’art. 1 della L. 742/69. In sostanza, c’è una parentesi di 31 giorni che non deve essere ...

FISCO 4 luglio 2023

Conciliazione agevolata anche in sede di giudizio di rinvio

L’art. 1 commi 206 ss. della L. 197/2022 ha previsto la possibilità di stipulare una conciliazione giudiziale agevolata con l’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una versione rafforzata della normale conciliazione, che presenta le seguenti ...

FISCO 3 luglio 2023

Sospensione da tregua fiscale complicata se il dies a quo inizia al suo interno

Ai sensi dell’art. 1 comma 199 della L. 197/2022, “Per le controversie definibili sono sospesi per undici mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2023

Avvisi di recupero del ricerca e sviluppo con motivazione tecnica

Di questi tempi sussiste un ingente contenzioso in tema di recupero del credito per ricerca e sviluppo. Fatte salve le ipotesi in cui non sono osservati i criteri per compensare il credito, così come le ipotesi in cui sono concreti gli indizi di ...

FISCO 1 luglio 2023

Credito compensabile nuovamente dopo la rottamazione dei ruoli

Il credito esistente e compensato oltre il limite di legge può essere compensato nuovamente sebbene ci sia stata la rottamazione dei ruoli. Questa è la conclusione a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 364 di ieri. L...

TORNA SU