FISCO 30 giugno 2023
La definizione delle violazioni formali può causare la restituzione di importi
L’art. 1 comma 166 ss. della L. 197/2022 prevede la possibilità di definire le violazioni di carattere formale commesse sino al 31 ottobre 2022. Ciò avviene pagando 200 euro per periodo di imposta entro il 31 ottobre 2023 e il 31 marzo 2024 e ...
FISCO 29 giugno 2023
Sospesi fino al 4 settembre i bonari per i contribuenti colpiti dall’alluvione
L’art. 1 del DL 61/2023 ha previsto una sospensione dei versamenti tributari e contributivi, che interessa i contribuenti (sia persone fisiche, sia persone giuridiche) che, al 1° maggio 2023, avevano la residenza o la sede in uno dei territori di ...
FISCO 28 giugno 2023
I documenti scartati possono sempre essere ritrasmessi entro cinque giorni
Ai sensi dell’art. 3 comma 8 del DPR 322/98, la dichiarazione dei redditi/IVA e IRAP è presentata nel giorno in cui è trasmessa all’Agenzia delle Entrate per via telematica. Tale principio ha valenza generale: quando bisogna inviare all’Agenzia ...
FISCO 26 giugno 2023
Ultimi giorni per la rottamazione dei ruoli
Il DL 10 maggio 2023 n. 51 ha posticipato i termini relativi alla rottamazione dei ruoli introdotta dalla L. 197/2022: in particolare, il termine perentorio per presentare la domanda di rottamazione a opera del debitore è stato posticipato dal 30 ...
FISCO 24 giugno 2023
La definizione della lite sulle ritenute estingue il processo anche per il sostituito
Nelle liti relative alla mancata dichiarazione di redditi che andavano assoggettati a ritenuta di acconto, la definizione delle liti ai sensi della L. 197/2022 presenta aspetti critici. Rammentiamo che il termine di presentazione della domanda di ...
FISCO 23 giugno 2023
Termini di impugnazione delle sentenze sospesi per tregua fiscale ma senza feriale
Ai sensi dell’art. 1 comma 199 della L. 197/2022, “Per le controversie definibili sono sospesi per undici mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del ...
FISCO 21 giugno 2023
L’omessa procura al difensore è sempre regolarizzabile
L’art. 182 comma 2 del codice di procedura civile, nel testo modificato dal DLgs. 22 ottobre 2022 n. 149, così prevede: “Quando rileva la mancanza della procura al difensore oppure un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione che ...
IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2023
Il contributo perequativo spetta con partita IVA attiva al 26 maggio 2021
Nel biennio 2020-2021, caratterizzato dall’emergenza pandemica, vari sono stati i contributi a fondo perduto previsti dal legislatore, la cui gestione è stata affidata all’Agenzia delle Entrate, sebbene vi siano molti dubbi sulla natura fiscale dei ...
FISCO 13 giugno 2023
Rottamazione rinviata di tre mesi per gli alluvionati
Il DL 61/2023 (c.d. DL “Alluvioni”) ha introdotto diverse agevolazioni in favore dei soggetti interessati dagli eventi alluvionali che si sono verificati in alcune zone dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana. Salvo diversamente specificato, tali ...
FISCO 8 giugno 2023
Sanzione per indebito ottenimento del rimborso con definizione a costo zero
La definizione delle liti avviene a costo zero laddove riguardi un atto di contestazione della sanzione del 30% per indebito ottenimento del rimborso IVA e il contribuente abbia già restituito gli importi percepiti indebitamente. Questa tesi, ...