ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 maggio 2023

Sanzione della chiusura dei locali commerciali a rischio legittimità comunitaria

La Corte di Giustizia Ue di ieri, 4 maggio 2023, con sentenza relativa alla causa C-97/21, in materia di sanzioni derivanti da mancata emissione di un giustificativo fiscale di cassa, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine all’interpretazione ...

FISCO 27 aprile 2023

Se il contribuente vince spettano gli interessi sugli aggi ormai pagati

Ai sensi dell’art. 68 comma 2 del DLgs. 546/92, “Se il ricorso viene accolto, il tributo corrisposto in eccedenza rispetto a quanto statuito dalla sentenza della corte di giustizia tributaria di primo grado, con i relativi interessi previsti dalle ...

FISCO 25 aprile 2023

Non definibili le liti se le Entrate sono intervenute dopo il 1° gennaio 2023

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 306 pubblicata ieri, ha specificato che se essa è intervenuta in giudizio dopo il 1° gennaio 2023, la lite non è definibile. Tale risposta è interessante per due ragioni:
- implicitamente, ...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2023

Costa caro non compilare il quadro OP per la trasparenza fiscale

Può accadere che si applichi il regime della trasparenza fiscale per le società di capitali ex artt. 115 e 116 del TUIR e che, nel contempo, non sia stato compilato il quadro OP. Una delle condizioni per poter applicare il menzionato regime è proprio...

FISCO 22 aprile 2023

Due mesi in più per la domanda di rottamazione dei ruoli

Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con un comunicato stampa di ieri, ha annunciato che mediante un prossimo intervento normativo, il termine di presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli verrà posticipato dal 30 aprile al 30 ...

FISCO 21 aprile 2023

Rimodulazione di rate per acquiescenze perfezionate dal 2 gennaio al 15 febbraio

Per effetto dell’art. 1 comma 180 della L. 197/2022, gli atti suscettibili di essere definiti in acquiescenza ex art. 15 del DLgs. 218/97 non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, e quelli notificati sino al 31 marzo 2023, possono essere...

FISCO 20 aprile 2023

Per la conciliazione agevolata basta la notifica del ricorso entro il 15 febbraio

Ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 9, relativa alla conciliazione giudiziale agevolata disciplinata dalla L. 197/2022. L’art. 1 della L. 197/2022, ai commi da 206 a 212, ha previsto una conciliazione agevolata che consente ...

FISCO 20 aprile 2023

Entro fine mese la definizione degli atti definitivi dal 2 gennaio al 15 febbraio

L’art. 17 del DL 34/2023 ha sancito che gli avvisi divenuti definitivi dal 2 gennaio 2023 al 15 febbraio 2023 sono definibili mediante la c.d. acquiescenza rinforzata (art. 1 commi 180 e 181 della L. 197/2022) entro il termine perentorio del 30 ...

FISCO 19 aprile 2023

La doppia notifica non sposta i termini di decadenza per l’accertamento

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10282 depositata ieri, ha sancito che quando viene effettuata, nei confronti di persone giuridiche, una doppia notifica (presso la sede legale e presso il legale rappresentante) la prima è quella valida e ciò...

FISCO 17 aprile 2023

Rottamazione dei ruoli al rush finale

Il prossimo 30 aprile scade il termine per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli, disciplinata dall’art. 1 commi 231 ss. della L. 197/2022. Tale termine, infatti, non è stato prorogato dal DL 34/2023, che ha invece posticipato al 30 ...

TORNA SU