FISCO 10 agosto 2023
Ricorso in PDF scansionato con firma digitale valido
Una delle questioni che si sta discutendo con una certa frequenza nelle aule delle Corti di giustizia tributaria riguarda la validità di un ricorso scansionato in PDF e poi notificato. La problematica emerge in quanto in base all’art. 10 del DM 4 ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 9 agosto 2023
Uscita della Svizzera dalla black list con poche speranze per il favor rei
Il DM 20 luglio 2023, emanato sulla base dell’art. 12 comma 3 della L. 83/2023, ha eliminato la Svizzera dalla black list delle persone fisiche di cui al DM 4 maggio 1999. Per espressa previsione normativa, l’efficacia di tale eliminazione è ...
FISCO 8 agosto 2023
L’assoluzione penale farà stato nel processo tributario
La delega fiscale, approvata in via definitiva dal Parlamento, ha previsto alcune linee guida strumentali a un efficace raccordo tra processo penale e tributario. Balza in particolare all’occhio la possibilità che, in certe circostanze, il giudicato...
FISCO 7 agosto 2023
La delega fiscale apre all’impugnazione dell’ordinanza cautelare
Nel disegno di legge delega per la riforma fiscale, che ha ottenuto il via libera definitivo della Camera nella seduta del 4 agosto, rimangono sostanzialmente invariate le più importanti linee guida in tema di accertamento, riscossione e contenzioso ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2023
L’assenza di firma digitale può invalidare il ricorso
L’art. 18 del DLgs. 546/92 sancisce che il ricorso privo di sottoscrizione del difensore è inammissibile. Ciò vale anche nel caso della telematica. In giurisprudenza si è infatti sostenuto che “la firma digitale è l’equivalente elettronico della ...
FISCO 4 agosto 2023
Raddoppio dei termini per violazioni penali anche per il professionista
Il raddoppio dei termini per violazioni penali, abrogato dalla L. 208/2015 a partire dal periodo di imposta 2016 (dichiarazioni che avrebbero dovuto essere presentate nel 2017), è sempre stato oggetto di interpretazione oltremodo estensiva da parte ...
FISCO 3 agosto 2023
Quadro RW fuori dal ravvedimento speciale per il rientro dei capitali esteri
La L. 197/2022, all’art. 1 commi 174 ss., ha introdotto una forma di ravvedimento operoso speciale che si distingue dal ravvedimento ordinario per i seguenti aspetti:
- le sanzioni sono ridotte sempre a 1/18 del minimo;
- gli importi possono essere...
FISCO 2 agosto 2023
Definizione delle liti su soli interessi con percentuali da individuare
Il sistema tributario conosce vari tipi di interessi che possono essere richiesti ai contribuenti. Per citare i più comuni, basti pensare agli interessi da ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 del DPR 602/73), contestati unitamente all’avviso di ...
FISCO 1 agosto 2023
IVA non dovuta a rimborso anche dopo la definizione della lite
La definizione delle liti pendenti, il cui termine di presentazione e di pagamento delle somme (o della prima rata) scade il prossimo 30 settembre, a livello generale determina l’estinzione del processo per definizione della pretesa a seguito di una ...
FISCO 31 luglio 2023
L’estinzione della lite per definizione deve avvenire de plano
La L. 197/2022 si discosta rispetto alle definizioni delle liti precedenti per quanto riguarda il meccanismo che conduce all’estinzione. Per effetto dell’art. 1 comma 198 della L. 197/2022, “Nelle controversie pendenti in ogni stato e grado, in ...