ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ricorso in PDF scansionato con firma digitale valido

Si può sostenere la validità anche se ci fosse la sola firma autografa

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 10 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una delle questioni che si sta discutendo con una certa frequenza nelle aule delle Corti di giustizia tributaria riguarda la validità di un ricorso scansionato in PDF e poi notificato.
La problematica emerge in quanto in base all’art. 10 del DM 4 agosto 2015 gli atti processuali devono essere nativi digitali.
La giurisprudenza è sul punto divisa.

Premettiamo che il caso riguarda la sola forma di redazione telematica del ricorso (PDF scansionato in luogo del nativo digitale), non il diverso problema dell’assenza di firma. Ove la firma digitale sia completamente assente, l’inammissibilità è espressamente prevista dall’art. 18 del DLgs. 546/92.
Nella misura in cui il ricorso scansionato sia firmato digitalmente (o, ad avviso di chi scrive, anche solo in forma autografa), stupisce ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU