ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’assoluzione penale farà stato nel processo tributario

Dovrà essere coordinata la dilazione amministrativa del debito per fruire della non punibilità o dell’attenuante

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 8 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La delega fiscale, approvata in via definitiva dal Parlamento, ha previsto alcune linee guida strumentali a un efficace raccordo tra processo penale e tributario.
Balza in particolare all’occhio la possibilità che, in certe circostanze, il giudicato penale di assoluzione sarà vincolante per il giudice tributario.
Ciò segna un parziale tramonto del principio del doppio binario a cui si ispira il sistema del DLgs. 74/2000.

È consolidata, in giurisprudenza, l’opinione secondo cui il giudicato penale di assoluzione deve essere valutato in forma critica dal giudice tributario, senza che esso faccia “stato” nel senso tecnico-processuale del termine (Cass. 16 febbraio 2023 n. 4851).
La legge delega, invece, contiene l’obbligo per l’Esecutivo di prevedere, “in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU