ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 7 dicembre 2011

Scudo fiscale: riservatezza con imposta straordinaria

Come preannunciato dal Governo attraverso un comunicato stampa, il decreto battezzato “Salva Italia” prevede un prelievo sui capitali emersi a seguito dell’adesione agli scudi fiscali. Fino al 30 aprile 2010 (ma le operazioni di emersione potevano ...

IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2011

Nel conferimento di azienda agricola, avviamento non imponibile

Il conferimento di azienda agricola in una srl di nuova costituzione, effettuato da una società semplice, presenta diverse peculiarità in ambito fiscale, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini delle imposte indirette. In primo luogo, ...

FISCO 29 novembre 2011

Per l’affrancamento «una tantum» spazio al ravvedimento operoso

La circolare Assonime n. 31 del 25 novembre 2011 ha commentato il Provv. Agenzia delle Entrate 22 novembre 2011 n. 168379 in merito al cosiddetto affrancamento “una tantum” introdotto dal DL 98/2011. Tale regime consente alle società che abbiano ...

FISCO 28 novembre 2011

Conto alla rovescia per il riallineamento «una tantum»

Il DL 98/2011 ha introdotto la possibilità, previo pagamento di un’imposta sostitutiva del 16%, di riallineare:
- il maggior valore delle partecipazioni di controllo iscritte in bilancio a seguito delle operazioni di conferimento, fusione e ...

FISCO 26 novembre 2011

Acconto leggero anche per minimi e cedolare secca

Con il DPCM 21 novembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 di ieri, è stata ridotta all’82% la misura dell’acconto IRPEF cosiddetto “storico” che deve essere versato entro il prossimo 30 novembre (si veda “Acconto IRPEF 2011 ridotto dal...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2011

Possibile la cessione di partecipazioni rivalutate a un valore inferiore alla perizia

Il DL 70/2011 ha riaperto il termine per la rivalutazione del valore delle partecipazioni in società non quotate, possedute non in regime d’impresa, agli effetti della determinazione delle plusvalenze di cui all’art. 67 del TUIR. Più precisamente, si...

FISCO 19 novembre 2011

Deducibili per competenza i compensi alla società nominata amministratore

La società amministrata da una società commerciale, a fronte della prestazione di servizi svolta da quest’ultima eroga un compenso deducibile per competenza, secondo il disposto dell’art. 109, comma 1 del TUIR. È questa l’impostazione contenuta ...

FISCO 18 novembre 2011

Scudo opponibile anche dopo 30 giorni dalla notifica dell’accertamento

Lo scudo fiscale-ter introdotto dal DL 78/2009 ha consentito di far emergere, entro il 30 aprile 2010, le attività illecitamente detenute all’estero, mediante l’assolvimento di un’imposta straordinaria applicata sui valori rimpatriati o regolarizzati...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2011

Nella rivalutazione delle partecipazioni conta l’età dell’usufruttuario

L’art. 7, comma 2, lett. da dd) a gg) del DL n. 70/2011 (conv. L. n. 106/2011) ha ulteriormente prorogato il termine per effettuare la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate possedute all’1 luglio 2011, ai ...

FISCO 12 novembre 2011

Due diligence deducibile anche se si cede la partecipazione in pex

Il regime della participation exemption che, al ricorrere di determinate condizioni, consente di beneficiare dell’esenzione parziale (95% o 50,62%) delle plusvalenze su partecipazioni cedute da soggetti imprenditori, è affiancato dall’impossibilità ...

TORNA SU