FISCO 20 dicembre 2011
Affrancamento al 31 dicembre, al netto delle minusvalenze
Il DL 138/2011 ha riformato in modo significativo la disciplina delle rendite finanziarie (redditi di capitale e capital gain). Obiettivo della manovra è quello di sostituire il prelievo del 12,50% (o, in alcuni casi, del 27%) sui suddetti redditi ...
FISCO 17 dicembre 2011
Scomputo delle ritenute per i fondi immobiliari
L’art. 32 comma 3-bis del DL 78/2010 ha previsto che, fermo restando il regime fiscale in capo al fondo, i redditi conseguiti dai fondi immobiliari diversi da quelli partecipati esclusivamente da investitori istituzionali sono imputati per ...
FISCO 16 dicembre 2011
Patrimoniale su immobili e titoli esteri
Il Ddl. di conversione del DL 201/2011 (cosiddetto “Decreto Salva Italia”), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, riscrive l’art. 19 del decreto denominato “Disposizioni in materia di bollo sui conti correnti, titoli, strumenti e ...
IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2011
Recesso del socio di società di persone a tassazione piena
La disciplina fiscale del recesso del socio presenta diversi profili interessanti, soprattutto in relazione alle società di persone commerciali. Quando poi si stabilisce di assegnare immobili strumentali o parte dei medesimi, si osserva anche che l’...
FISCO 9 dicembre 2011
Proroga dell’affrancamento «una tantum»
A seguito dell’emanazione del DL 98/2011, è stato introdotto il regime di affrancamento cosiddetto “una tantum” che ammette:
- la possibilità di riallineare il maggior valore delle partecipazioni di controllo iscritte in bilancio a seguito delle ...
FISCO 7 dicembre 2011
Scudo fiscale: riservatezza con imposta straordinaria
Come preannunciato dal Governo attraverso un comunicato stampa, il decreto battezzato “Salva Italia” prevede un prelievo sui capitali emersi a seguito dell’adesione agli scudi fiscali. Fino al 30 aprile 2010 (ma le operazioni di emersione potevano ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2011
Nel conferimento di azienda agricola, avviamento non imponibile
Il conferimento di azienda agricola in una srl di nuova costituzione, effettuato da una società semplice, presenta diverse peculiarità in ambito fiscale, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini delle imposte indirette. In primo luogo, ...
FISCO 29 novembre 2011
Per l’affrancamento «una tantum» spazio al ravvedimento operoso
La circolare Assonime n. 31 del 25 novembre 2011 ha commentato il Provv. Agenzia delle Entrate 22 novembre 2011 n. 168379 in merito al cosiddetto affrancamento “una tantum” introdotto dal DL 98/2011. Tale regime consente alle società che abbiano ...
FISCO 28 novembre 2011
Conto alla rovescia per il riallineamento «una tantum»
Il DL 98/2011 ha introdotto la possibilità, previo pagamento di un’imposta sostitutiva del 16%, di riallineare:
- il maggior valore delle partecipazioni di controllo iscritte in bilancio a seguito delle operazioni di conferimento, fusione e ...
FISCO 26 novembre 2011
Acconto leggero anche per minimi e cedolare secca
Con il DPCM 21 novembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 di ieri, è stata ridotta all’82% la misura dell’acconto IRPEF cosiddetto “storico” che deve essere versato entro il prossimo 30 novembre (si veda “Acconto IRPEF 2011 ridotto dal...