FISCO 28 aprile 2012
Il contribuente non deve sempre dimostrare l’inerenza dei costi
Con la sentenza n. 6548 del 27 aprile 2012, la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’onere di dimostrare l’inerenza dei costi di pubblicità sostenuti da parte di una società che si occupa della distribuzione di un prodotto senza possedere ...
FISCO 25 aprile 2012
Arriva il restyling delle nuove imposte sulle attività scudate
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il Ddl. di conversione del Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 2 marzo 2012 n. 16), intervenendo in merito alle nuove imposte sulle attività scudate. L’art. 19 commi 6-11 del DL 6 ...
FISCO 20 aprile 2012
Fondi immobiliari: redditi di capitale imputati per trasparenza
L’art. 32 comma 3-bis del DL 78/2010 ha previsto che, fermo restando il regime fiscale in capo al fondo, i redditi conseguiti dai fondi immobiliari, con l’esclusione dei partecipanti considerati investitori istituzionali, sono imputati per ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2012
È reddito da lavoro autonomo la cessione del marchio del professionista
In un precedente intervento in materia di cessione del marchio da parte di soggetti non imprenditori (si veda “Imponibilità IRPEF delle royalties sulla concessione in uso di marchi” del 5 gennaio 2012), si osservava che l’art. 49, comma 3, lett. b) ...
FISCO 29 marzo 2012
Per le obbligazioni, aliquota unica per i proventi maturati dal 2012
Con l’introduzione dell’art. 2 del DL 138/2011 (conv. L. 148/2011), il legislatore ha unificato al 20% l’aliquota (a titolo di acconto o a titolo di imposta) operata sui proventi di natura finanziaria; con la circolare n. 11 del 28 marzo 2012, l’...
FISCO 12 marzo 2012
Meno limiti alle compensazioni per i crediti d’imposta nel consolidato
Il tema riguardante le società capogruppo aderenti al consolidato fiscale, alle quali l’Amministrazione finanziaria disconosceva l’utilizzo in compensazione con i propri debiti tributari e contributivi dell’eccedenza IRES risultante dal modello CNM, ...
FISCO 9 marzo 2012
Per la riservatezza, basta il mandato di amministrazione
Con la risoluzione n. 23/2012 emanata ieri, su istanza delle società fiduciarie, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito:
- quando è possibile optare per il regime del risparmio amministrato nell’ambito di un rapporto di amministrazione di attività ...
FISCO 5 marzo 2012
Restyling per le imposte patrimoniali
L’art. 8 del DL n. 16/2012 (Decreto sulle semplificazioni fiscali), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012, modifica in modo sostanziale l’impianto delle imposte patrimoniali introdotte dal Decreto Monti lo scorso dicembre. In ...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2012
Complicazioni fiscali per il conto corrente estero
Una persona fisica residente che detiene all’estero un conto corrente con un saldo significativo è soggetta a numerosi adempimenti di carattere fiscale. In primo luogo, occorre analizzare la fattispecie secondo la disciplina delle imposte sui ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2012
Scambi di partecipazioni neutrali al test del «controllo»
Per i conferimenti di partecipazioni che consentono di acquisire il controllo “di diritto” in una società, l’art. 177, comma 2 del TUIR, al ricorrere delle condizioni previste dalla norma, consente di applicare un regime cosiddetto “di realizzo ...