ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 2 settembre 2011

IRES al 38% per le società di comodo

La bozza dell’emendamento governativo al DL n. 138/2011, il cui Ddl. di conversione è all’esame della Commissione Bilancio del Senato, prevede una significativa rivisitazione del regime delle c.d. “società di comodo” di cui all’art. 30 della L. 724/...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2011

Vitalità economica fino all’efficacia della fusione

La compensazione intersoggettiva delle perdite a seguito di fusione societaria si caratterizza per la potenziale capacità di dar vita a fenomeni di natura elusiva. Per questa ragione, il legislatore ha dato vita alle disposizioni contenute nel comma ...

FISCO 25 agosto 2011

Solo le manutenzioni straordinarie nel costo dei terreni

La sentenza n. 17595 del 23 agosto 2011 della Corte di Cassazione interviene sull’individuazione degli oneri inerenti che concorrono alla determinazione del costo fiscale di terreni e fabbricati ai sensi dell’art. 68, commi 1 e 2 del TUIR. Ai fini...

FISCO 23 agosto 2011

Tutela penale solo per le somme scudate

Con la sentenza n. 28724 del 19 luglio 2011, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito quali sono i limiti della tutela penale che garantisce l’adesione allo scudo fiscale-ter di cui all’art. 13-bis del DL 78/2009. L’adesione ...

FISCO 20 agosto 2011

Deducibili le erogazioni liberali agli istituti scientifici di ricovero e cura

Con la risoluzione n. 87 pubblicata ieri, 19 agosto 2011, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di dedurre le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di istituti scientifici aventi natura giuridica di srl e partecipati in ...

FISCO 19 agosto 2011

Nel 2012, tassazione delle rendite finanziarie al 20%

Con l’approvazione del DL 13 agosto 2011 n. 138 (c.d. “manovra di Ferragosto”) viene introdotta l’aliquota del 20% per le ritenute e le imposte sostitutive:
- su interessi, premi e ogni altro provento che può essere considerato reddito di capitale ...

FISCO 17 agosto 2011

Capital gain, minusvalenze deducibili al 62,50%

Il DL 13 agosto 2011 n. 138 (c.d. “manovra di Ferragosto”) non si è occupato soltanto di incrementare al 20% l’aliquota fiscale del prelievo sulle plusvalenze derivanti da attività finanziarie, ma è intervenuto anche sulle modalità di compensazione ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2011

Il diritto di superficie ricevuto in donazione perde la rivalutazione

Ai sensi dell’art. 9 comma 5 del TUIR, le disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso valgono anche per gli atti a titolo oneroso che comportano la costituzione o il trasferimento dei diritti reali di godimento. Ne consegue che la cessione ...

FISCO 9 agosto 2011

Decorrenza incerta per il riallineamento delle partecipazioni di controllo

Con l’aggiunta dei commi 10-bis e 10-ter all’art. 15 del DL 29 novembre 2008 n. 185, il DL 98/2011 (cosiddetta “manovra correttiva”) ha introdotto due nuove ipotesi nelle quali viene consentita, previo pagamento dell’imposta sostitutiva del 16%, la ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2011

Esonero da RW solo se il fondo di previdenza estero è obbligatorio

La disciplina sul monitoraggio fiscale di cui al DL 167/90 si pone l’obiettivo di far ottenere all’Amministrazione finanziaria i dati relativi agli investimenti all’estero potenzialmente produttivi di reddito quando sono effettuati da soggetti ...

TORNA SU