Capital gain, minusvalenze deducibili al 62,50%
Il DL 138/2011 stabilisce che le perdite realizzate fino al 2011 potranno essere scomputate parzialmente
Il DL 13 agosto 2011 n. 138 (c.d. “manovra di Ferragosto”) non si è occupato soltanto di incrementare al 20% l’aliquota fiscale del prelievo sulle plusvalenze derivanti da attività finanziarie, ma è intervenuto anche sulle modalità di compensazione delle relative minusvalenze realizzate al di fuori dal regime di impresa.
Ai sensi dell’art. 2, comma 28 del provvedimento, è stato previsto che le minusvalenze, le perdite e i differenziali negativi appartenenti alla categoria dei redditi diversi di natura finanziaria (art. 67, comma 1, lettere da c-bis) a c-quater) del TUIR), realizzati fino alla data del 31 dicembre 2011, sono portati in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi della medesima natura e realizzati successivamente per una quota pari al 62,50% ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41