ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nel 2012, tassazione delle rendite finanziarie al 20%

Il DL 138/2011 ha inasprito il prelievo sui redditi di capitale e i redditi diversi di natura finanziaria

/ Salvatore SANNA

Venerdì, 19 agosto 2011

x
STAMPA

Con l’approvazione del DL 13 agosto 2011 n. 138 (c.d. “manovra di Ferragosto”) viene introdotta l’aliquota del 20% per le ritenute e le imposte sostitutive:
- su interessi, premi e ogni altro provento che può essere considerato reddito di capitale ai sensi dell’art. 44 del TUIR (ossia, interessi su depositi bancari, mutui, titoli obbligazionari, dividendi ecc.);
- redditi diversi di natura finanziaria cui all’art. 67, comma 1, lett. da c-bis) a c-quinquies) del TUIR (ossia plusvalenze sulla cessione di azioni, quote, titoli, certificati di massa, valute estere ecc.).
In sostanza, quindi, le precedenti ritenute e imposte sostitutive del 12,50% e del 27% che venivano applicate sui redditi di natura finanziaria percepiti dai soggetti non imprenditori sono sostituite ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU