ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Bancarotta fraudolenta: pene accessorie nei limiti della reclusione

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 19 agosto 2011

x
STAMPA

Ai sensi dell’art. 216, comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni l’inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e l’incapacità per la stessa durata ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa”. Analogamente, l’art. 217, comma 3 del RD 267/42, sancisce che, sempre fatte salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per bancarotta semplice importa l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e l’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa “fino a due anni”.

Si tratta di due ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU