ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Neutrale il recesso con l’assegnazione di azienda al socio

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 2 gennaio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 74/2011 approfondisce i profili fiscali connessi al recesso da società (di capitali o di persone), in quanto tale scelta ad opera del socio presenta un’importante ricaduta in termini fiscali sia riguardo alle imposte indirette che, soprattutto, per le imposte dirette.
La liquidazione della quota al socio che recede può essere effettuata anche mediante l’assegnazione dell’azienda sociale o di un ramo della stessa, producendo un duplice rilievo in capo al socio recedente e in capo alla società da cui si recede.

È opportuno ricordare che la consistenza minima per aversi un’azienda è integrata quando sia trasferito (rectius assegnato) al socio recedente un complesso di beni potenzialmente idoneo all’esercizio dell’impresa. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU