ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 11 maggio 2022

Perdite riportabili nella fusione anche con patrimoni netti ricostituiti

Con le risposte a interpello nn. 253, 254 e 255, pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di disapplicare il disposto dell’art. 172 comma 7 del TUIR che vieta il riporto delle perdite fiscali in sede di fusione ...

FISCO 10 maggio 2022

Nel regime CFC, il controllante indiretto compila il quadro FC del modello REDDITI

Il regime delle controlled foreign companies (c.d. CFC) di cui all’art. 167 del TUIR prevede che i redditi di una controllata estera residente in un Paese considerato a fiscalità privilegiata siano imputati al socio residente e assoggettati a ...

FISCO 7 maggio 2022

Rivalutazione di partecipazioni seguita da cessione alla holding di famiglia non abusiva

La DRE Veneto, in risposta ad un’istanza di interpello non pubblica, ha considerato non passibile di abuso del diritto la cessione da parte di persone fisiche di una partecipazione di cui è stato precedentemente rivalutato il costo fiscale (ai sensi ...

FISCO 6 maggio 2022

Ritenuta del 12,50% su tutti i ristorni imputati ad aumento di capitale ante 2021

Con la risposta n. 245, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla norma introdotta dalla legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) che prevede la riduzione dell’aliquota della ritenuta al 12,50%, rispetto all’aliquota ordinaria del 26...

FISCO 5 maggio 2022

PIR «ordinari» con nuova soglia di investimento dal 1° gennaio 2022

Con la circolare n. 10, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 attraverso la quale sono stati incrementati i limiti di investimento nei piani di risparmio a lungo termine (PIR) c.d...

FISCO 29 aprile 2022

Riportabili le perdite in caso di fusione delle SPAC e per le operazioni di MLBO

Con le risposte a interpello nn. 234 e 235, pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma che risulta disapplicabile il disposto dell’art. 172 comma 7 del TUIR (che limita il riporto delle perdite fiscali) per le fusioni societarie che ...

FISCO 25 aprile 2022

Effetti di dividendi contabilizzati in esercizi che precedono l’incasso nel quadro RF

Ai sensi dell’art. 89 del TUIR, i dividendi concorrono a formare il reddito del soggetto IRES percipiente nell’esercizio in cui sono materialmente incassati. Quindi, qualora vengano incassati nel 2021, dividendi che sono stati iscritti a Conto ...

FISCO 23 aprile 2022

Fusione inversa con riporto degli interessi indeducibili a carico delle società veicolo

Con la risposta a interpello n. 211, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di disapplicare il disposto dell’art. 172 comma 7 del TUIR che vieta il riporto degli interessi indeducibili e delle perdite fiscali in sede...

FISCO 22 aprile 2022

Il conferimento a «realizzo controllato» agevola le riorganizzazioni familiari

Con la risposta a interpello n. 203, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato l’ambito di applicazione dei regimi di conferimento di partecipazioni ex comma 2 e comma 2-bis dell’art. 177 del TUIR in caso di operazioni riguardanti le ...

FISCO 22 aprile 2022

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni fino al 15 novembre

Con l’approvazione definitiva della legge di conversione del DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”) è stato spostato dal 15 giugno al 15 novembre 2022 il termine per optare per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (agricoli ed edificabili) e ...

TORNA SU