ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 15 marzo 2022

Proventi da rettifiche di prezzo non imponibili per i soggetti IAS/IFRS

Con la risposta n. 110, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento ai fini IRES e IRAP delle somme percepite da un soggetto IAS/IFRS in applicazione delle clausole di revisione del prezzo di acquisto di una partecipazione...

FISCO 15 marzo 2022

Monitoraggio del ROL anche per perdite da derecognition sui rifinanziamenti

La perdita da derecognition contabilizzata secondo l’IFRS 9 all’esito di un’operazione di rifinanziamento non rappresenta una sopravvenienza passiva ai fini fiscali, bensì applica i limiti di deducibilità previsti per gli interessi passivi dall’art. ...

FISCO 11 marzo 2022

Società fiduciarie mero schermo per la tassazione di dividendi e capital gain

La norma di comportamento AIDC n. 216 di marzo 2022 riepiloga il regime fiscale di dividendi e plusvalenze su partecipazioni in caso di intestazione fiduciaria di titoli azionari e di quote societarie. In merito, si parte dalle interpretazioni in ...

FISCO 4 marzo 2022

IVIE e IVAFE da versare per i dipendenti di organizzazioni intergovernative

Con la risposta n. 93, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’obbligo di applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale per i soggetti che beneficiano dell’esenzione da imposte sui redditi, perché dipendenti di organizzazioni ...

FISCO 3 marzo 2022

Confermata la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni

L’art. 29 del DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo scorso, proroga anche per il 2022 le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. 448/2001, per i terreni e le partecipazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2022

Modello CUPE anche per gli utili delle srl in trasparenza

La certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) deve essere consegnata ai soggetti residenti nel territorio dello Stato al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla ...

FISCO 2 marzo 2022

MLBO non elusivo se si configura un nuovo assetto proprietario della società obiettivo

Con l’ordinanza n. 6623, la Cassazione è intervenuta sull’applicazione della disciplina dell’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 in caso di un’operazione MLBO (Merger Leveraged Buy Out) nella quale:
- si è proceduto all’acquisizione ...

FISCO 22 febbraio 2022

Convivenza del ROL fiscale e del ROL contabile nel modello REDDITI 2022

Il modello REDDITI 2022 SC conferma il prospetto del monitoraggio del ROL (quadri RF118-RF122) senza che vi siano particolari differenze rispetto al modello REDDITI 2021. In applicazione dell’art. 96 del TUIR, per i soggetti IRES gli interessi ...

FISCO 19 febbraio 2022

Abusivo l’insieme di operazioni neutrali per lo scambio di asset tra due società

Con la risposta n. 86, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha considerato una fattispecie di abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 l’insieme delle seguenti operazioni:
- acquisto, da parte di Alfa, di una partecipazione in Eta;
- ...

FISCO 19 febbraio 2022

Nel decreto energia proroga della rivalutazione delle partecipazioni

La bozza del c.d. “DL energia”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. 448/2001 in merito alla rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate...

TORNA SU