ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 18 giugno 2012

La maggiorazione dello 0,40% si applica dopo la compensazione

La maggiorazione dello 0,40%, prevista per i versamenti entro il 30° giorno successivo a quello di scadenza e per i versamenti IVA dal 16 marzo alla scadenza del versamento di UNICO, si applica, nel caso in cui l’importo delle somme a debito sia ...

FISCO 13 giugno 2012

Proroga a effetto domino sulla rateizzazione

La proroga dei termini per il versamento delle imposte dal 18 giugno al 9 luglio 2012 e dal 18 luglio al 20 agosto 2012 (con la maggiorazione dello 0,40%), esplica effetti anche sulla rateizzazione dei versamenti. Brevemente, si ricorda che il DPCM 6...

FISCO 12 giugno 2012

La rinuncia ai crediti, anche commerciali, rileva ai fini ACE

Con riferimento alle modalità di calcolo dell’ACE, la recente circ. Assonime 17/2012 si sofferma, tra l’altro, sulla rilevanza, quali conferimenti in denaro, delle rinunce ai crediti dei soci, conferimenti atipici del tutto assimilabili ai versamenti...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2012

Detraibili le spese di degenza se legate a una struttura «sanitaria»

La detraibilità delle spese di degenza non è sempre pacifica. Occorre, infatti, tenere in considerazione la natura della struttura (sanitaria o meno) in cui viene effettuato il ricovero. La norma di riferimento è l’art. 15, comma 1, lett. c) del ...

FISCO 5 giugno 2012

Allo studio un bonus per l’assunzione di personale «altamente qualificato»

Nuova versione del credito d’imposta nel DL per la crescita sostenibile. Stando a una bozza di Decreto circolata ieri, ancora in fase di lavorazione, sarebbe infatti previsto un credito d’imposta per le nuove assunzioni di personale qualificato; ...

FISCO 4 giugno 2012

Perdita civilistica rilevante ai fini del limite di patrimonio netto ACE

Nel calcolo del limite di patrimonio netto deve essere considerata anche la perdita civilistica. Inoltre, l’utile realizzato nel 2011 e accantonato a riserva nel 2012, rileva ai fini ACE con riferimento all’esercizio 2012. Questi sono i chiarimenti ...

FISCO 24 maggio 2012

Soglia di 500.000 euro per gli aiuti de minimis ai SIEG

Assonime, con la circolare n. 13 di ieri, analizza il nuovo regolamento sugli aiuti de minimis ai servizi di interesse economico generale (SIEG). Il 25 aprile 2012 è stato, infatti, adottato il Regolamento UE n. 360/2012 della Commissione europea ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2012

Utilizzo delle perdite in UNICO 2012 per «azzerare» il reddito

A seguito delle modifiche apportate con l’art. 23, comma 9 del DL 6 luglio 2011 n. 98 (conv. L. 15 luglio 2011 n. 111) ai commi 1 e 2 dell’art. 84 del TUIR, recanti i criteri di utilizzo delle perdite fiscali in ambito IRES, il modello UNICO 2012 ha ...

FISCO 8 maggio 2012

Agevolazioni per il credito cooperativo al test delle Entrate

Le banche di credito cooperativo (BCC), per fruire dei vantaggi fiscali, devono rispettare il fine di mutualità prevalente previsto per tutte le società cooperative e assicurare, quindi, vantaggi nei confronti dei soci. Questo, tra gli altri, è uno ...

FISCO 4 maggio 2012

Sanatoria per il modello EAS «omesso»

L’omessa (o tardiva) comunicazione dei dati fiscalmente rilevanti ai fini dell’applicazione del regime fiscale agevolato di cui all’art. 148 del TUIR e dell’art. 4 del DPR 633/72 per gli enti associativi, da presentare generalmente entro 60 giorni ...

TORNA SU