FISCO 7 aprile 2012
Deducibilità ridotta per l’acquisto di carburante
La riduzione del limite di deducibilità al 27,5%, previsto dall’art. 71 della bozza di Ddl. di riforma del mercato del lavoro, colpisce non solo l’ammortamento del costo d’acquisto o i canoni di leasing, ma anche l’acquisto di carburante per le auto ...
FISCO 5 aprile 2012
L’utilizzo del credito d’imposta oltre il limite temporale genera elusione fiscale
Ad avviso della Corte di Cassazione, utilizzare il credito d’imposta per gli investimenti in aree svantaggiate oltre il limite temporale consentito configura una fattispecie elusiva ai sensi dell’art. 37-bis del DPR 600/73. Questo il principio ...
FISCO 4 aprile 2012
Cessione dei crediti GSE senza registro e bollo
La cessione di crediti vantati nei confronti del GSE, posta in essere allo scopo di garantire il rimborso di un finanziamento a medio e lungo termine ricevuto da una banca, è esente dalle imposte di registro, di bollo, ipotecaria, catastale e dalle ...
FISCO 2 aprile 2012
ACE sotto la lente dell’IRDCEC
Con la circolare n. 28 del 29 marzo 2012, l’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili analizza l’Aiuto alla Crescita Economica (ACE), introdotto dall’art. 1 del DL 201/2011 e disciplinato dal DM 14 marzo 2012 (si veda “...
FISCO 27 marzo 2012
Agevolazioni per gli autotrasportatori anche per il 2012
Confermate anche per il 2012 le misure di favore per gli autotrasportatori, consistenti nella deduzione forfetaria ex art. 66, comma 5 del TUIR e nel credito d’imposta per il recupero di quanto versato al SSN. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate...
FISCO 12 marzo 2012
Detassazione ambientale anche senza indicazione di «futuri risparmi»
Al fine di fruire della detassazione ambientale (art. 6 commi 13 -19 della L. 388/2000) non occorre la dimostrazione dei “futuri risparmi di spesa”, ma è sufficiente la prova dei “sovraccosti” sostenuti per gli impianti che determinano un impatto ...
FISCO 5 marzo 2012
Bonus fiscali e regimi speciali anche con adempimenti «tardivi»
È possibile fruire di benefici fiscali e di regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione o di altro adempimento di carattere formale, anche in caso di omissione di tale obbligo. Nello specifico, i contribuenti in ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2012
Cambio d’uso degli immobili rilevante in sede di assegnazione ai soci
In sede di assegnazione ai soci di una snc di alcuni immobili costruiti dalla stessa, accatastati attualmente come abitativi e non più come strumentali, occorre valutare se, nonostante la variazione di destinazione, risulti ancora applicabile la ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2012
L’IVA sulla cessione del leasing auto segue la detrazione
Il trasferimento di autoveicoli utilizzati da imprese e professionisti può anche avvenire mediante cessione del contratto di leasing. Analizzando l’operazione sotto il profilo IVA, tale cessione configura una prestazione di servizi ex art. 3 comma 2 ...
FISCO 15 febbraio 2012
Perdite in misura «piena» o «limitata» in UNICO SC 2012
Distinzione delle perdite in base al loro utilizzo “in misura limitata” o “in misura piena”. Così il modello UNICO SC 2012 recepisce le novità relative alla disciplina del riporto delle perdite, contenuta nell’art. 84 commi 1 e 2 del TUIR, con ...