FISCO 29 dicembre 2023
Termine «lungo» per gli investimenti prenotati nel 2022 rinviato al 30 giugno 2024
Modifiche in vista ai termini previsti per il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020. L’art. 9 comma 1 della bozza del c.d. DL “Milleproroghe”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, proroga ulteriormente...
FISCO 28 dicembre 2023
A gennaio il decreto sui crediti d’imposta transizione 5.0
Il decreto legge sui crediti d’imposta relativi al piano transizione 5.0 sarà varato a gennaio; seguirà immediatamente un decreto attuativo che sarebbe già pronto. Lo ha affermato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante un...
FISCO 27 dicembre 2023
Anche affitti e interessi su mutuo prima casa nella soglia dei fringe benefit 2024
L’art. 1 commi 16-17 del Ddl. di bilancio 2024, approvato dal Senato e domani atteso in Aula alla Camera, oltre a introdurre una nuova soglia temporanea di non imponibilità dei fringe benefit per il 2024, fissata a 1.000 euro per tutti ed elevata a 2...
FISCO 22 dicembre 2023
Tax credit musica con nuovo importo massimo a due milioni
Con la conversione in legge del DL 145/2023 arriva un’importante novità per le imprese che operano nel settore dell’industria fonografica. L’art. 13-bis comma 1 del DL 145/2023, introdotto in sede di conversione, interviene infatti sulla disciplina ...
FISCO 22 dicembre 2023
Armatore da individuare con attenzione per il bonus investimenti Mezzogiorno
Con la circolare n. 33 di ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sull’applicabilità del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex art. 1 comma 98 ss. della L. 208/2015 (in scadenza a fine anno) nel settore della nautica da diporto, con ...
FISCO 21 dicembre 2023
Limite «de minimis» innalzato a 300.000 euro dal 2024
Dal 1° gennaio 2024 è previsto l’incremento da 200.000 a 300.000 euro del limite “de minimis”. Lo prevede il nuovo regolamento Ue 13 dicembre 2023 n. 2831 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea lo scorso 15 dicembre), che ...
FISCO 19 dicembre 2023
Per i prestiti ai dipendenti 2023 non rileva più il TUR di fine anno
È stata modificata, con effetto già per il 2023, la modalità di calcolo del fringe benefit sotto forma di prestiti ai dipendenti. Il comma 3-bis dell’art. 3 del DL 145/2023, convertito in L. 15 dicembre 2023 n. 191, interviene sull’art. 51 comma 4 ...
FISCO 16 dicembre 2023
La ricarica dell’auto elettrica è deducibile all’80% per l’agente
In relazione all’auto elettrica di un agente di commercio, la spesa sostenuta per l’energia elettrica effettivamente destinata alla ricarica dell’auto è deducibile in misura pari all’80%, trovando applicazione l’art. 164 del TUIR. Lo ha chiarito l’...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2023
Bonus investimenti al cedente con cessione di ramo d’azienda senza il bene agevolato
In merito alla trasferibilità del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020, secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/2021 (§ 5.6.1), l’Amministrazione finanziaria, in varie occasioni, ha avuto modo di ...
FISCO 5 dicembre 2023
Dal 2024 tax credit per attività di innovazione e design con aliquote dimezzate
Le imprese che effettuano o hanno intenzione di effettuare investimenti in attività ammissibili al credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione di cui all’art. 1 commi 198-209 della L. 160/2019 dovranno fare i conti, a partire dal prossimo anno...