ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 6 novembre 2023

In Gazzetta Ufficiale il decreto sulla certificazione delle attività R&S

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 novembre il DPCM 15 settembre 2023, che regola la procedura di certificazione delle attività R&S ex art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022. Il decreto entrerà in vigore il 19 novembre, ma occorrerà ...

FISCO 3 novembre 2023

Bonus investimenti ZES unica definito in base a Regione e dimensione dell’impresa

Assonime, nel documento Note e Studi n. 6/2023 di ieri, ha illustrato le principali caratteristiche delle otto ZES (sei regionali e due interregionali) attualmente presenti nel territorio del Sud Italia e ha effettuato una prima ricognizione delle ...

FISCO 2 novembre 2023

Maggiore certezza per gli incentivi fiscali compatibili con la disciplina Ue

Nell’ambito del DLgs. sulla fiscalità internazionale, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, l’art. 3 della bozza introduce una norma rubricata “disposizione quadro per incentivi fiscali compatibili con i principi e le disposizioni ...

FISCO 31 ottobre 2023

Bonus investimenti ZES unica Mezzogiorno anche per magazzinaggio e supporto ai trasporti

La Camera, con 184 voti favorevoli e 106 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL 19 settembre 2023 n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di ...

FISCO 28 ottobre 2023

Modifiche ai tax credit cinema nel Ddl. di bilancio

Nella bozza del Ddl. di bilancio 2024 sono previste alcune rilevanti novità con riferimento ai tax credit cinema di cui alla L. 220/2016. Anzitutto, sarebbero previste modifiche all’art. 15 comma 2 della L. 220/2016, in relazione credito d’imposta...

FISCO 27 ottobre 2023

Niente decadenza per crediti d’imposta agevolativi non indicati in dichiarazione

La mancata indicazione in dichiarazione dei crediti d’imposta di natura agevolativa, ove spettanti, non determina la decadenza del beneficio. Lo prevede espressamente una disposizione introdotta nell’ambito della bozza del DLgs. in materia di ...

FISCO 25 ottobre 2023

Per il 2024 soglia base dei fringe benefit a 1.000 euro

Nel Ddl. bilancio 2024, approvato lo scorso 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri, sarebbe previsto l’incremento, per il 2024, della soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 1.000 per tutti i dipendenti, con un ulteriore incremento fino a 2....

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2023

Compilazione del modello CIM per investimenti a cavallo del 2022 e 2023

Con il provvedimento n. 188347/2023 è stato approvato il più recente modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex art. 1 commi 98-108 della L. 208/2015, nonché per i crediti d’imposta ZES ex art...

FISCO 19 ottobre 2023

Per gli investimenti in beni «prenotati» nel 2022 tempo fino al 30 novembre

Scade il prossimo 30 novembre il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali e immateriali “ordinari” e materiali “4.0” prenotati nel 2022, per fruire del credito d’imposta ex L. 178/2020 nella misura prevista per il 2022. Il ...

FISCO 17 ottobre 2023

Per il 2024 super deduzione del 20% per le nuove assunzioni

In attuazione dell’art. 6 comma 1 lettera b) della L. 111/2023, viene prevista, per il 2024, una maggiorazione del costo ammesso in deduzione in relazione alle nuove assunzioni. La nuova disposizione è contenuta nell’art. 4 della bozza di uno dei due...

TORNA SU