ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 22 dicembre 2023

Tax credit musica con nuovo importo massimo a due milioni

Con la conversione in legge del DL 145/2023 arriva un’importante novità per le imprese che operano nel settore dell’industria fonografica. L’art. 13-bis comma 1 del DL 145/2023, introdotto in sede di conversione, interviene infatti sulla disciplina ...

FISCO 22 dicembre 2023

Armatore da individuare con attenzione per il bonus investimenti Mezzogiorno

Con la circolare n. 33 di ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sull’applicabilità del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex art. 1 comma 98 ss. della L. 208/2015 (in scadenza a fine anno) nel settore della nautica da diporto, con ...

FISCO 21 dicembre 2023

Limite «de minimis» innalzato a 300.000 euro dal 2024

Dal 1° gennaio 2024 è previsto l’incremento da 200.000 a 300.000 euro del limite “de minimis”. Lo prevede il nuovo regolamento Ue 13 dicembre 2023 n. 2831 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea lo scorso 15 dicembre), che ...

FISCO 19 dicembre 2023

Per i prestiti ai dipendenti 2023 non rileva più il TUR di fine anno

È stata modificata, con effetto già per il 2023, la modalità di calcolo del fringe benefit sotto forma di prestiti ai dipendenti. Il comma 3-bis dell’art. 3 del DL 145/2023, convertito in L. 15 dicembre 2023 n. 191, interviene sull’art. 51 comma 4 ...

FISCO 16 dicembre 2023

La ricarica dell’auto elettrica è deducibile all’80% per l’agente

In relazione all’auto elettrica di un agente di commercio, la spesa sostenuta per l’energia elettrica effettivamente destinata alla ricarica dell’auto è deducibile in misura pari all’80%, trovando applicazione l’art. 164 del TUIR. Lo ha chiarito l’...

IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2023

Bonus investimenti al cedente con cessione di ramo d’azienda senza il bene agevolato

In merito alla trasferibilità del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020, secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/2021 (§ 5.6.1), l’Amministrazione finanziaria, in varie occasioni, ha avuto modo di ...

FISCO 5 dicembre 2023

Dal 2024 tax credit per attività di innovazione e design con aliquote dimezzate

Le imprese che effettuano o hanno intenzione di effettuare investimenti in attività ammissibili al credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione di cui all’art. 1 commi 198-209 della L. 160/2019 dovranno fare i conti, a partire dal prossimo anno...

FISCO 5 dicembre 2023

Per i prestiti ai dipendenti fringe benefit distinto con tasso fisso o variabile

Anticipando l’intervento previsto con la riforma fiscale (si veda “Per i prestiti ai dipendenti fringe benefit da rivedere” del 6 ottobre 2023), il Ddl. di conversione del DL 145/2023 (c.d. DL “Anticipi”), atteso oggi in Aula al Senato, introduce una...

FISCO 4 dicembre 2023

Omaggi dei professionisti deducibili nel limite dell’1% dei compensi

I professionisti che acquistano beni per consegnarli a titolo di omaggio devono distinguere il relativo trattamento fiscale in relazione al fatto che gli stessi vengano donati a clienti o a dipendenti/collaboratori. In merito agli omaggi che il ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2023

Il mancato riscatto del leasing può non portare al recapture del bonus investimenti

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, a norma dell’art. 1 comma 1060 della L. 178/2020, deve essere ridotto (c.d. “recapture”) sei “i beni agevolati sono ceduti a titolo oneroso o sono destinati a strutture produttive ubicate all...

TORNA SU