ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

IMPRESA 19 agosto 2010

SCIA: dal Ministero le prime istruzioni operative

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 3637 del 10 agosto 2010, ha fornito alcune prime indicazioni operative sulla nuova segnalazione certificata di inizio attività (c.d. “SCIA”), introdotta dall’art. 49 comma 4-bis del DL 78/...

IMPRESA 23 luglio 2010

Per l’ammissione alla gara d’appalto, serve solo la documentazione richiesta

Ai fini dell’ammissione a una gara d’appalto, è inidoneo il bilancio presentato in luogo delle dichiarazioni bancarie richieste dalla stazione appaltante per dimostrare la solvibilità dell’impresa concorrente. È quanto stabilito dal TAR Campania ...

IMPRESA 19 luglio 2010

La riproduzione di una forma nota è reato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25073 del 2 luglio 2010, ha statuito che è reato riprodurre un oggetto coperto da brevetto sebbene non sia possibile desumere dai disegni registrati la forma oggetto di privativa. Con tale pronuncia, la ...

IMPRESA 16 luglio 2010

Fideiussione: il curatore può chiamare in causa il debitore garantito

Il curatore può chiamare in causa il debitore garantito per la fideiussione prestata dalla società fallita mediante l’esercizio dell’azione di rilievo, purché proposta prima del fallimento del debitore. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, ...

IMPRESA 15 luglio 2010

L’amministratore di banca è responsabile a prescindere dalle dimensioni d’impresa

L’incarico di amministratore di una società bancaria impone di adottare uno standard di diligenza professionale che prescinde dalle dimensioni dell’impresa e dalla misura del compenso ricevuto dall’amministratore stesso. È questo l’importante ...

PROFESSIONI 5 luglio 2010

I requisiti professionali e di onorabilità per l’Albo degli amministratori giudiziari

Con la Nota informativa n. 42/10, pubblicata il 2 luglio 2010, il CNDCEC ha reso noto che ha elaborato uno schema di domanda per l’iscrizione all’albo degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati, tenuto conto delle differenti specificità e ...

IMPRESA 2 luglio 2010

Autorizzazione necessaria per gli atti compiuti dal sostituto del mandatario

Sono inefficaci nei confronti del mandante gli atti compiuti dal sostituto del mandatario o del procuratore senza una specifica autorizzazione del mandante stesso. È quanto statuito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15412 del 28 giugno ...

IMPRESA 29 giugno 2010

Il contratto di agenzia non viola la normativa «antitrust»

Si è svolto a Roma, lo scorso 21 giugno, il workshop “Le nuove regole europee sugli accordi di distribuzione: implicazioni per le imprese”, organizzato da Assonime e Associazione Antitrust Italiana. A tale proposito, l’Assonime, nella Note e Studi n...

IMPRESA 26 giugno 2010

Per la tutela del marchio conta la presentazione della domanda

Ai fini della tutela penale del marchio, rileva la presentazione della domanda di registrazione accompagnata dalla descrizione dei modelli di cui si rivendica l’esclusiva, e non la sua effettiva registrazione. È quanto stabilito dalla Corte di ...

IMPRESA 21 giugno 2010

È reato vendere i beni dell’azienda pignorati

Con la sentenza n. 20795 del 3 giugno 2010, la Corte di Cassazione ha statuito che risponde penalmente ex art. 388 c.p. l’amministratore della società debitrice che vende i beni pignorati, affidati alla sua custodia. L’amministratore, inoltre, è ...

TORNA SU