IMPRESA 2 novembre 2010
Concordato preventivo, il pagamento con «notevole» dilazione non è «integrale»
Qualora la proposta di concordato preventivo preveda il pagamento dei creditori privilegiati al 100%, ma con una “notevole” dilazione, la soddisfazione per tali creditori si deve intendere come “non integrale”, con la conseguente applicazione della ...
IMPRESA 1 novembre 2010
Appalto: requisiti morali e professionali anche per il procuratore «ad negotia»
L’obbligo di dichiarazione di sussistenza dei requisiti morali e professionali richiesti per la partecipazione a una gara d’appalto va esteso anche al procuratore ad negotia, qualora, per l’ampiezza dei poteri conferiti, lo stesso eserciti in modo ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 30 ottobre 2010
Alla Consob spetta il controllo delle agenzie di rating del credito
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2010 è stato pubblicato il DLgs. 5 ottobre 2010 n. 176, recante “Attuazione del regolamento (CE) n. 1060/2009 relativo alle agenzie di rating del credito”. Il citato decreto – che entrerà in vigore il ...
IMPRESA 26 ottobre 2010
Fondo per il finanziamento delle imprese in crisi al vaglio di Assonime
Con la circolare n. 34 di ieri, 25 ottobre 2010, Assonime illustra la disciplina relativa al “Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli Orientamenti UE sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in ...
IMPRESA 25 ottobre 2010
La società esclusa dall’appalto può chiedere la riedizione della procedura
Secondo la pronuncia del Consiglio di Stato 15 ottobre 2010 n. 7515, la società esclusa da una gara d’appalto è legittimata ad agire in giudizio per la riedizione della procedura. In punto di fatto, il Comune bandiva una procedura di gara aperta ...
IMPRESA 19 ottobre 2010
Per la validità della clausola compromissoria basta un atto scritto
La clausola compromissoria è valida se la volontà negoziale di compromettere la causa è contenuta in un atto scritto. La volontà non deve essere necessariamente espressa in unico documento, tenuto conto dell’autonomia di detta clausola rispetto all’...
IMPRESA 11 ottobre 2010
Per il custode dei beni sequestrati anche poteri di gestione
In caso di sequestro preventivo ai sensi dell’art. 104-bis disp. att. c.p.p., al custode può essere affidata dall’Autorità giudiziaria l’amministrazione dei beni in sequestro “con esercizio di poteri di vera e propria gestione”. È quanto stabilito ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2010
Valutazione della quota nella società in nome collettivo
Qualora il socio di una snc intenda recedere dalla società o eventualmente cedere la propria quota sociale a un terzo, va stabilito se, in tali ipotesi, sia necessaria una valutazione di stima giurata della quota del socio uscente. In tema di ...
IMPRESA 23 agosto 2010
Opposizione allo stato passivo: il termine di notifica del ricorso è ordinatorio
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo fallimentare, il termine stabilito dal giudice per la notifica del ricorso e del conseguente decreto di fissazione dell’udienza, secondo quanto stabilito dall’art. 99 del RD 267/42, nel testo novellato ...
IMPRESA 20 agosto 2010
«ComUnica»: per le distinte specifiche vale la normativa di settore
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con parere n. 107402 del 16 agosto 2010, ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di sottoscrizione della pratica della Comunicazione unica, la nuova procedura prevista dall’art. 9 del DL 7/2007, che ...