IMPRESA 18 giugno 2010
Organi di controllo delle quotate e informativa continua secondo Assonime
Con la circolare n. 21 di ieri, 17 giugno 2010, l’Assonime illustra le modifiche apportate con la delibera Consob n. 17326 del 13 maggio 2010 (pubblicata nella G.U. n. 116 del 20 maggio 2010) al c.d. “Regolamento emittenti” (n. 11971/99). ...
IMPRESA 17 giugno 2010
Non sempre è ingiuria accusare di «mala gestio» l’amministratore
Non è responsabile per ingiuria il socio che accusa di cattiva gestione l’amministratore della società, durante l’assemblea per l’approvazione del bilancio, a seguito della lettura di una relazione di parte redatta da un professionista. È quanto ...
IMPRESA 14 giugno 2010
Revocabili le rimesse su conto corrente «scoperto»
Sono revocabili le rimesse relative ad accrediti sul conto corrente eseguite, nel periodo sospetto, a copertura del superamento dell’importo previsto dall’apertura di credito. A tale fine, è irrilevante il fatto che tali rimesse costituiscano il ...
IMPRESA 14 giugno 2010
Niente revocabilità, se la banca è in buona fede
In tema di revocatoria fallimentare di rimesse bancarie in conto corrente effettuate nel periodo sospetto (nell’anno antecedente al fallimento) dall’imprenditore fallito, la Cassazione è intervenuta di recente con due sentenze immediatamente ...
IMPRESA 12 giugno 2010
L’abuso del diritto «nega» l’omologazione del concordato fallimentare
Il Caso Assonime n. 5/2010 si sofferma sui limiti al potere di controllo attributi al giudice sulla proposta di concordato fallimentare ex art. 129 del RD 267/42, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 6904 del 22 marzo 2010. Secondo ...
IMPRESA 5 giugno 2010
Comunicazione Unica: dal CNDCEC istruzioni per l’uso
È ormai operativa da più di due mesi la Comunicazione Unica, la nuova procedura prevista dall’art. 9 del DL 7/2007 che consente di espletare tutti gli adempimenti amministrativi per l’avvio, la modifica e la cessazione di attività di impresa con una ...
IMPRESA 3 giugno 2010
Risarcimento del danno al socio fraudolentemente escluso
Spetta il risarcimento al socio fraudolentemente escluso dall’assemblea anche prima che diventi esigibile il suo diritto alla quota di liquidazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza 17 maggio 2010 n. 11959. Nel caso di specie...
IMPRESA 31 maggio 2010
Manovra, estesa la disciplina relativa alla prededucibilità dei crediti
La manovra correttiva prevede alcune modifiche alle disposizioni dettate dal RD 267/42 in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti. Innanzitutto, viene introdotto il nuovo art. 182-quater del RD 267/42, che ha ...
IMPRESA 26 maggio 2010
Srl, la prelazione a favore dei soci limita la trasferibilità della quota espropriata
La clausola statutaria che prevede, in caso di trasferimento della quota, il diritto di prelazione a favore dei soci limita la libera trasferibilità della quota stessa, con conseguente possibilità per la società, in caso di espropriazione forzata ...
IMPRESA 22 maggio 2010
Sette anni è il termine di «ragionevole durata» del procedimento fallimentare
Il Caso Assonime n. 4/2010 si sofferma sul principio della ragionevole durata del processo, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 28318 del 31 dicembre 2009. Secondo la Corte, in particolare, sette anni è il termine di ragionevole ...