ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

IMPRESA 21 maggio 2010

La fusione di società in corso di causa non ferma il processo

La fusione di società, in pendenza di una causa della quale sia parte la società fusa o incorporata, non determina l’interruzione del processo. È quanto deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10653 del 3 maggio 2010. Nel caso di ...

IMPRESA 20 maggio 2010

Limiti alla responsabilità del liquidatore verso il Fisco

Non è responsabile il liquidatore di una società per le imposte dovute all’Amministrazione finanziaria se non è provato il pagamento di debiti di grado inferiore rispetto a quelli tributari. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella ...

FISCO 18 maggio 2010

Privilegio generale sui mobili anche per i crediti ICI

Il privilegio generale sui mobili del debitore di cui all’art. 2752 c.c., relativo ai crediti per le imposte, tasse e tributi dei Comuni previsti dalla “legge per la finanza locale”, va riconosciuto anche per i crediti dei Comuni relativi all’imposta...

IMPRESA 14 maggio 2010

Non basta l’intento fraudolento per provare la simulazione

Per la prova della simulazione dell’atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore non è sufficiente l’accoglimento dell’azione revocatoria. È quanto deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10909 del 5 maggio 2010. Nel caso...

IMPRESA 12 maggio 2010

Liquidatore responsabile per il nuovo rischio d’impresa

È responsabile dei danni patrimoniali provocati alla società e ai creditori sociali il liquidatore di una società di capitali che abbia realizzato operazioni e atti non limitati alla conservazione del patrimonio sociale, ma diretti all’assunzione di ...

IMPRESA 11 maggio 2010

Solo acconti per il curatore cessato prima dalla carica

A favore del curatore cessato dalla carica nel corso della procedura fallimentare può essere riconosciuto, in tale fase, solo un acconto sul compenso. Il compenso definitivo può essere liquidato dal Tribunale esclusivamente alla chiusura della ...

IMPRESA 7 maggio 2010

Soci corresponsabili per le sanzioni del Fisco

I soci di una società di fatto sono responsabili in solido per gli errori contabili e le relative sanzioni, anche in presenza di un accordo interno per la ripartizione dei compiti sociali. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza ...

FISCO 6 maggio 2010

Scaduto il termine per il contratto definitivo, l’immobile va restituito

Se, dopo aver stipulato un contratto preliminare e pagato integralmente il prezzo pattuito, la parte adempiente lascia passare 10 anni prima di richiedere al giudice la sentenza che produce gli effetti del contratto definitivo mai concluso, perde il ...

PROFESSIONI 28 aprile 2010

Paga il commercialista che espone in dichiarazione costi non documentati

Il commercialista, che espone in dichiarazione dei redditi costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta, è tenuto a rifondere al cliente metà delle sanzioni fiscali applicate dall’Erario. È quanto stabilito dalla Cassazione, nella ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 26 aprile 2010

PEC al cittadino, da oggi attivo il servizio

A partire da oggi è operativo il nuovo servizio di “Posta Elettronica Certificata al cittadino”. In attuazione dell’art. 16-bis comma 5 del DL 185/2008 (conv. in L. 2/2009) e così come preannunciato dallo stesso Ministro per la Pubblica ...

TORNA SU