ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 23 febbraio 2019

Soppresso il SISTRI dal 2019

Per effetto dell’art. 6 del DL 14 dicembre 2018 n. 135 conv. L. 11 febbraio 2019 n. 12, a decorrere dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti di cui all’art. 188-ter del DLgs. 3 aprile 2006 n. 152 (SISTRI...

FISCO 16 febbraio 2019

Inattuabile la cessione dell’ecobonus sulle singole unità immobiliari

La legge di bilancio 2018, modificando i commi 2-ter e 2-sexies dell’art. 14 del DL 4 giugno 2013 n. 63, ha previsto che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018, le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica ...

FISCO 13 febbraio 2019

Detrazione proporzionale per i «mutui misti»

Il contribuente che contrae un mutuo c.d. “misto”, ossia stipulato sia per l’acquisto che per la ristrutturazione dell’immobile da adibire ad abitazione principale, può cumulare le detrazioni IRPEF previste in relazione agli interessi passivi, al ...

FISCO 12 febbraio 2019

Padiglioni fieristici con accatastamento incerto

Con l’ordinanza n. 3459/2019, la Cassazione offre lo spunto per tornare sul tema del corretto accatastamento dei padiglioni fieristici. Sulla base dell’orientamento espresso dalla stessa Corte nella sentenza n. 8773/2015, è stato deciso che gli ...

FISCO 11 febbraio 2019

Bonus per il 2019 anche sui fabbricati ristrutturati da imprese edili

Le detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica, per quelli di recupero edilizio, per il c.d. “bonus mobili”, per gli interventi di sistemazione del verde di giardini e terrazzi (c.d. “bonus verde”) sono state prorogate anche...

FISCO 6 febbraio 2019

Gli alloggi dei militari scontano l’ICI

Con l’ordinanza n. 3268 depositata il 5 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha deciso che l’esenzione ICI prevista dalla lett. a) dell’art. 7 comma 1 del DLgs. 504/92 per gli immobili posseduti dallo Stato riguarda soltanto quelli destinati ...

FISCO 5 febbraio 2019

La legittimità della detrazione non dipende dalla comunicazione all’ENEA

Una recente sentenza della C.T. Reg. della Lombardia offre lo spunto per tornare sulla comunicazione all’ENEA, che deve essere trasmessa in relazione agli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici per i quali si intende fruire ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2019

Cessione dell’ecobonus alle banche preclusa ai forfetari

Dal 2018 è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione IRPEF/IRES spettante anche per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari e non solo per quelli relativi alle parti comuni di edifici ...

FISCO 21 gennaio 2019

I forfetari perdono deduzioni e detrazioni IRPEF

Nel calcolo di convenienza che occorre fare per decidere se aderire o meno al nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. regime forfetario) di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. 23 dicembre 2014 n. 190, da ultimo modificato dalla L. 145/2018...

FISCO 14 gennaio 2019

Detraibilità al 35% anche per le erogazioni liberali in natura alle ODV

In sede di conversione del DL 23 ottobre 2018 n. 119 ad opera della L. 17 dicembre 2018 n. 136 (pubblicata sulla G.U. n. 293 del 18 dicembre 2018), è stato inserito l’art. 24-ter che, al comma 4, apporta una modifica all’art. 83 comma 1 del DLgs. n. ...

TORNA SU