FISCO 14 maggio 2019
Detrazione IRPEF del 19% per le spese per la cura degli animali domestici
Con riguardo agli animali domestici (detenuti a scopo di compagnia o pratica sportiva) è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 19% per le spese sostenute per la loro cura, fino all’importo massimo di 387,34 euro, per la parte eccedente 129...
FISCO 10 maggio 2019
Novità su oneri detraibili e deducibili nel quadro RP del modello REDDITI PF
Fra le principali novità del modello REDDITI PF 2019, molte riguardano gli oneri detraibili e deducibili ai fini dell’IRPEF che devono essere indicati nel quadro RP. Le differenze rispetto allo scorso anno riguardano:
- i contributi associativi ...
FISCO 8 maggio 2019
On line la procedura per la cessione di eco e sismabonus nel 2018
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, nella nuova “Piattaforma cessione crediti”, sono stati resi disponibili i bonus corrispondenti alle detrazioni fiscali per i lavori eseguiti nel 2018 sulle parti comuni condominiali degli edifici, al fine...
FISCO 7 maggio 2019
Lavori antisismici e di riqualificazione energetica con sconto sul corrispettivo
In luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni fiscali spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi antisismici, il contribuente può optare per uno sconto sul corrispettivo dovuto. La novità è contenuta nell’...
FISCO 6 maggio 2019
Detrazione per l’acquisto di immobili estesa alle zone a rischio sismico 2 e 3
Il decreto crescita (DL 30 aprile 2019 n. 34), pubblicato nella G.U. del 30 aprile 2019 n. 100 e in vigore dal 1° maggio 2019, estende anche ai Comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 2 e 3 l’agevolazione prevista dall’art. 16 ...
IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2019
Ascensore con detrazione al 50% anche in assenza di disabili nel condominio
Fra gli interventi per i quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 50%, definiti dall’art. 16-bis comma 1 del TUIR, rientrano anche quelli riguardanti l’installazione di un ascensore in un condominio. La lett. e) del menzionato art...
FISCO 19 aprile 2019
Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
In relazione agli interventi di recupero edilizio, agli interventi antisismici ed al c.d. “bonus mobili” deve essere trasmessa telematicamente all’ENEA un’apposita comunicazione (art. 16 comma 2-bis del DL 63/2013). Detta comunicazione, che deve ...
FISCO 15 aprile 2019
Dal 2022 esenzione dalla TASI per gli immobili invenduti delle imprese
Il Ddl. sulla semplificazione fiscale, nel testo approvato dalla Commissione Finanze alla Camera, contiene alcune disposizioni che interessano i tributi locali. Con riguardo alla dichiarazione IMU/TASI verrebbe stabilito lo slittamento dal 30 ...
FISCO 11 aprile 2019
Colonnine di ricarica per auto elettriche agevolate entro i 3.000 euro
I commi 1031-1047 e 1057-1064 dell’art. 1 della L. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) contengono disposizioni che introducono disincentivi, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove con emissioni di CO2 superiori a una certa ...
FISCO 6 aprile 2019
Ecobonus per le imprese solo se l’immobile è strumentale
In relazione alla detrazione IRPEF/IRES spettante in relazione agli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti di cui ai commi 344 e ss. dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e successive modificazioni ed integrazioni, l’...