FISCO 19 luglio 2019
«Bonus mobili» anche con demolizione e ricostruzione con ridotta volumetria
Fra gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui alla lett. d) dell’art. 3 del DPR n. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia) rientrano anche quelli di demolizione e successiva ricostruzione con una volumetria inferiore rispetto a quella ...
FISCO 19 luglio 2019
Ecobonus per lavori su parti comuni non cedibile all’inquilino
Nel caso di una società semplice che ha eseguito interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni di un edificio di cui è proprietaria, il credito corrispondente alla detrazione spettante non può essere ceduto a una srl conduttrice di una...
FISCO 17 luglio 2019
Molti limiti alla cessione di eco e sisma bonus a soggetti terzi collegati
Con due risposte ad interpello l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi della cessione della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica e per quelli antisismici (artt. 14 e 16 del DL n. 63/2013). L’Amministrazione ...
FISCO 16 luglio 2019
Sconto sul corrispettivo ancora debole sulla concorrenza
In luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi antisismici il contribuente può optare per uno sconto sul corrispettivo dovuto (si veda “Lavori antisismici e di ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2019
Riqualificazione energetica al rebus bilancio
Il trattamento contabile della detrazione prevista dall’art. 1 commi 344-349 della L. 296/2006 (e successivi provvedimenti) per le spese sostenute in relazione a determinati interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti è ...
FISCO 12 luglio 2019
Cessione parziale dell’ecobonus solo con più fornitori
Ai sensi dei commi 2-ter e 2-sexies dell’art. 14 del DL 4 giugno 2013 n. 63, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018, le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici possono essere cedute sia nel ...
FISCO 10 luglio 2019
Cessione dell’ecobonus su singole unità da comunicare entro il 12 luglio
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018, le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici possono essere cedute:
- sia nel caso di interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali...
FISCO 2 luglio 2019
Dichiarazione IMU/TASI al 31 dicembre 2019
La dichiarazione IMU/TASI deve essere presentata entro il 31 dicembre (in luogo del 30 giugno) dell’anno successivo a quello un cui si è verificato il presupposto impositivo. Il differimento è previsto dall’art. 3-ter del DL 30 aprile 2019 n. 34 (...
FISCO 28 giugno 2019
Spese per lavori su parti comuni detraibili da un solo condomino
La detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica di cui ai commi 344-347 dell’art. 1 della L. n. 296/2006, e successivi provvedimenti, spetta anche nel caso in cui i lavori siano eseguiti sulle parti comuni di edifici ...
FISCO 28 giugno 2019
Agevolata la demolizione e ricostruzione con ridotta volumetria
Fra gli interventi di recupero edilizio che possono beneficiare della detrazione IRPEF del 50% ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR rientrano quelli di demolizione e ricostruzione dell’edificio nel rispetto della volumetria originaria, fatte salve le ...