Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
La bozza del Ddl. di bilancio 2020 prevede che le detrazioni dell’art. 15 del TUIR siano ridotte, in taluni casi azzerate, per i redditi più alti
Saranno parametrate in funzione del reddito complessivo le detrazioni IRPEF spettanti ai sensi dell’art. 15 del TUIR.
Il Ddl. di bilancio 2020, infatti, prevede che dal prossimo anno le agevolazioni previste dal menzionato articolo spettino:
- per l’intero importo della spesa sostenuta nel caso in cui il reddito complessivo non ecceda 120.000 euro;
- per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo superi i 120.000 euro.
Se il reddito complessivo supera i 240.000 euro le detrazioni non spettano.
A questi fini, il reddito complessivo (determinato ai sensi dell’art. 8 del TUIR) è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41