FISCO 24 giugno 2019
Cessione della detrazione anche per il recupero con risparmio energetico
Il DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”) in corso di conversione in legge introduce la possibilità per il soggetto che sostiene le spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. “Ecobonus”) e di riduzione del rischio sismico (c...
FISCO 22 giugno 2019
Trustee assoggettato a ICI e IMU
Il soggetto passivo dell’ICI e dell’IMU dei beni conferiti in un trust traslativo è il trustee. Questa la conclusione cui giunge la Corte di Cassazione nell’interessante sentenza n. 16550 del 20 giugno scorso. Il contenzioso scaturisce dall’...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2019
Bonus IRPEF anche per immobili ceduti da imprese non del settore edile
Ai sensi dell’art. 16-bis comma 3 del TUIR, le persone fisiche acquirenti delle unità immobiliari ristrutturate hanno diritto alla detrazione d’imposta prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio dal comma 1 dello stesso art. 16-...
FISCO 17 giugno 2019
Ecobonus nel quadro RS di REDDITI SC 2019
Nonostante il modello REDDITI SC 2019 sia stato oggetto di modifiche da parte del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 giugno 2019 n. 184656, non c’è stato nessun cambiamento per la parte del quadro RS riguardante gli interventi di ...
FISCO 15 giugno 2019
Bonus per gli interventi di recupero che comportano un risparmio energetico
Fra gli interventi che possono beneficiare della detrazione IRPEF del 50% rientrano quelli previsti dall’art. 16-bis comma 1 lett. h) del TUIR sulla realizzazione di opere finalizzate a conseguire risparmi energetici, con particolare riguardo all’...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2019
L’area destinata a cava sconta l’IMU sul valore venale
La posizione assunta dall’Agenzia del Territorio (ora Entrate) – secondo cui le aree destinate a cave estrattive devono essere iscritte nel Catasto dei fabbricati, con attribuzione della categoria catastale D/1 e, conseguentemente, assoggettate all’...
FISCO 3 giugno 2019
Per l’abitazione principale ai fini IMU determinante la dimora abituale
Entro il 17 giugno 2019 l’IMU (così come la TASI) relativa alle abitazioni principali non deve essere versata, ad eccezione delle unità immobiliari e le relative pertinenze censite nelle categorie A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni ...
FISCO 3 giugno 2019
Detrazione per abbonamenti al trasporto pubblico nei dichiarativi 2019
Nei modelli REDDITI PF 2019 e 730/2019 una novità rispetto allo scorso anno riguarda le agevolazioni previste dall’art. 1 comma 28 della L. n. 205/2017 per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale...
FISCO 27 maggio 2019
Enti non commerciali chiamati a versamenti e dichiarazione IMU TASI
In relazione all’IMU e alla TASI, entro il 17 giugno 2019 gli enti non commerciali sono chiamati a un triplice versamento, mentre entro il 1° luglio 2019 (in quanto il 30 giugno è domenica) dovranno presentare la dichiarazione in presenza di ...
FISCO 25 maggio 2019
Entro il 17 giugno prima rata IMU e TASI in base alle aliquote 2018
Con l’approssimarsi della scadenza per il pagamento della prima rata dell’IMU e della TASI, prevista per il 17 giugno (in quanto il 16 è domenica), è opportuno riepilogare i principi che sottendono le modalità di determinazione delle imposte comunali...