Per gli immobili rurali strumentali rilevano destinazione e presenza di terreni
Dovendo esistere l’azienda agricola, i terreni e le costruzioni devono essere, di fatto, correlati alla produzione agricola
Ai fini del riconoscimento del carattere di ruralità delle costruzioni strumentali all’esercizio dell’attività agricola devono essere soddisfatte esclusivamente le condizioni richieste dal comma 3-bis dell’art. 9 del DL 30 dicembre 1993 n. 557 e, in generale, è necessaria la presenza di terreni. Questo il chiarimento contenuto nella risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 369 pubblicata ieri, 10 settembre 2019.
In generale, i fabbricati rurali godono di agevolazioni fiscali sia ai fini dell’IRPEF, sia ai fini dell’IMU e della TASI, sia in relazione all’imposta sulle successioni e donazioni; per poter beneficiare di tali agevolazioni, tuttavia, gli immobili devono rispettare alcuni requisiti che sono indicati nell’art. 9 menzionato e
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41