FISCO 4 giugno 2016
Per IMU e TASI sui comodati controllare la deliberazione comunale
Entro il 16 giugno, è chiamato alla “cassa”, per le prime rate di IMU e di TASI per l’anno in corso, chi possiede immobili che non sono stati esentati dal pagamento da specifiche disposizioni. Riteniamo utile fare qualche considerazione in relazione...
FISCO 2 giugno 2016
Per assoggettare a IMU e TASI le piattaforme petrolifere manca la norma
Se le piattaforme petrolifere siano o meno assoggettabili all’IMU, e di conseguenza alla TASI, è questione ancora molto controversa. Su di essa si è espresso il Dipartimento delle Finanze con la risoluzione n. 3/DF di ieri, 1° giugno 2016. I ...
FISCO 31 maggio 2016
Assimilazioni all’abitazione principale ai fini IMU estese alla TASI
Dal 1° gennaio 2016 non sono più assoggettate alla TASI le abitazioni principali, e le relative pertinenze, con l’eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Sin dal versamento della prima rata dovuta entro il 16 giugno...
FISCO 20 maggio 2016
Bonus del 65% per i sistemi di controllo a distanza senza limite
Nel capitolo I della circolare n. 20 del 18 maggio, l’Agenzia delle Entrate fornisce un primo esame delle novità introdotte dalla L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) in materia di detrazioni previste per gli immobili. Nello specifico, in ...
FISCO 18 maggio 2016
Prima rata IMU e TASI sulla base delle aliquote 2015
L’approssimarsi della scadenza per il pagamento della prima rata dell’IMU e della TASI, prevista per il 16 giugno, ci consente di riepilogare i principi che sottendono le modalità di determinazione delle imposte comunali. Quanto al calcolo dell’...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2016
Per il bonus del 55-65% la società di leasing deve provare la fine dei lavori
In generale, per le spese volte alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, beneficiano della detrazione IRPEF/IRES (del 55 o del 65%), di cui all’art. 1 commi 344-349 della L. n. 296/2006, tutti soggetti residenti e non residenti a ...
FISCO 16 maggio 2016
Abitazioni «di lusso» al calcolo di IMU e TASI
A decorrere dal 2014, l’IMU non è dovuta per le abitazioni principali e le relative pertinenze, ad eccezione delle unità immobiliari “di lusso”, censite nelle categorie A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli, ...
FISCO 13 maggio 2016
Frequenza di corsi in università non statali con detrazione differenziata
Con il decreto n. 288 del 29 aprile scorso, il MIUR ha individuato l’importo massimo detraibile dall’IRPEF lorda delle spese per l’istruzione universitaria, dando in tal modo attuazione alle disposizioni contenute nell’art. 15 comma 1 lett. e) del ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2016
Deduzione del 20% sugli interessi passivi del mutuo legata al limite di spesa
Con l’art. 21 del DL 133/2014 (conv. L. 164/2014), sono state introdotte disposizioni volte ad incentivare l’investimento dei privati in abitazioni di nuova costruzione o incisivamente ristrutturate e dotate di elevate prestazioni energetiche, da ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2016
Detrazione del 65% anche senza la comunicazione all’ENEA
Il riconoscimento delle detrazioni IRPEF/IRES del 65% per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 è subordinato al rispetto di alcuni adempimenti, previsti sia dalla L...