ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 14 giugno 2023

Progetto in variante irrilevante anche se cambia l’impresa o il committente

Con la circolare n. 13 di ieri, 13 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità in materia di superbonus che sono state introdotte dal DL 176/2022, dalla legge di bilancio 2023 e dal DL 11/2023. Particolarmente ...

FISCO 13 giugno 2023

Remissione in bonis delle comunicazioni di opzione con sanzione non cumulabile

Per le detrazioni legate agli interventi “edilizi” sono molteplici i casi per i quali è possibile aderire alla remissione in bonis, di cui all’art. 2 comma 1 del DL 16/2012, al fine di regolarizzare la propria posizione e non perdere il beneficio ...

FISCO 10 giugno 2023

Imposta locale immobiliare autonoma del Friuli Venezia Giulia entro venerdì

Dal 1° gennaio 2023, per gli immobili siti nei Comuni del Friuli Venezia Giulia è dovuta, in luogo dell’IMU, l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA), di cui alla L. Reg. 14 novembre 2022 n. 17 (art. 1 comma 739 della L. 160/2019). Per quanto ...

FISCO 9 giugno 2023

Frazionamenti ante interventi agevolati sempre legittimi con i presupposti urbanistici

“In assenza di una espressa previsione normativa al riguardo, è possibile fruire del Superbonus anche nell’ipotesi in cui, prima dell’inizio dei lavori, il contribuente suddivida in più immobili un’unica unità abitativa”. L’importante affermazione ...

FISCO 8 giugno 2023

Nei territori alluvionati superbonus al 110% per le «villette» sino a fine 2023

È prorogato al 31 dicembre 2023 il superbonus, di cui all’art. 119 comma 8-bis secondo periodo del DL 34/2020, nella misura del 110%, per gli interventi effettuati nelle c.d. “villette” delle persone fisiche nei territori interessati dagli eventi ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2023

IMU ridotta per l’immobile in comodato al figlio comproprietario controversa

La disciplina IMU attualmente in vigore prevede la riduzione della base imponibile al 50%, tra l’altro, in caso di unità immobiliare concessa dal soggetto passivo ai propri parenti in linea retta entro il primo grado (ossia a figli o genitori), i ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 3 giugno 2023

Terreni agricoli all’acconto IMU 2023

Entro il 16 giugno 2023 deve essere versata la prima rata dell’IMU per l’anno 2023, da determinare a norma dell’art. 1 commi 762 e 763 della L. 160/2019. Costituisce presupposto impositivo del tributo locale il possesso, oltre che di fabbricati e ...

FISCO 2 giugno 2023

Ripresa lenta per le cessioni dei crediti

Il comma 1-sexies dell’art. 121 del DL 34/2020, inserito in sede di conversione del DL 11/2023 (c.d. decreto “Blocca opzioni” o “decreto Cessioni”) ha introdotto una disposizione che autorizza gli istituti di credito e le assicurazioni, che sono ...

FISCO 2 giugno 2023

Il divieto di opzione riguarda tutti i beneficiari delle detrazioni edilizie

Il divieto di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in luogo della fruizione diretta della detrazione prevista per gli interventi “edilizi” stabilito, dal 17 febbraio 2023, dall’art. 2 comma 1 del DL 11/2023 riguarda la ...

FISCO 31 maggio 2023

Per le agevolazioni IMU al pensionato basta l’iscrizione alla gestione agricola

Per beneficiare delle agevolazioni IMU previste per i terreni agricoli, è sufficiente che il soggetto pensionato mantenga l’iscrizione nella gestione previdenziale e assistenziale agricola. Detta iscrizione, infatti, certifica di per sé che lo stesso...

TORNA SU