FISCO 19 ottobre 2021
Per i SAL superbonus percentuale del 30% da calcolare intervento per intervento
Il comma 1-bis dell’art. 121 del DL 34/2020 prevede che l’opzione di sconto in fattura, o cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione “edilizia” altrimenti spettante, possa essere esercitata in relazione a ciascuno stato di ...
FISCO 18 ottobre 2021
Per il bonus, cambio di destinazione solo dopo la fine lavori
Nella risposta a interpello n. 611/2021, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione IRPEF del 50% prevista per l’esecuzione di interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR non compete se al termine dei ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2021
Criticità per il superbonus con interventi su parti comuni in uso esclusivo
Il riconoscimento del superbonus al 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020 per gli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali necessita di essere analizzato alla luce della portata dirompente della sentenza delle Sezioni Unite della ...
FISCO 12 ottobre 2021
Sismabonus acquisti senza congruità delle spese in caso di opzione
Con riguardo al c.d. “sismabonus acquisti” di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 34/2020, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 697, pubblicata ieri, 11 ottobre 2021, ha chiarito che la detrazione spetta agli acquirenti delle ...
FISCO 8 ottobre 2021
Per l’Agenzia «involucro» e «superficie disperdente lorda» sarebbero la stessa cosa
Ai fini dell’individuazione dell’intervento di isolamento termico sulle parti comuni trainante ai fini del superbonus 110%, “occorre distinguere tra i lavori che vengono eseguiti sulle facciate esterne degli ambienti riscaldati [...] e quelli ...
FISCO 5 ottobre 2021
Non basta sostenere la spesa per il superbonus con opzione
Ai sensi dell’art. 121 commi 1 e 7-bis del DL 34/2020, le opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito possono essere esercitate relativamente a detrazioni spettanti a fronte di spese sostenute “negli anni 2020 e 2021” e, ...
FISCO 4 ottobre 2021
Pertinenze non sempre rilevanti per i lavori edilizi
Se è regola generale valida per tutte le detrazioni “edilizie” che per il calcolo dei tetti massimi di spesa o di detrazione rilevano le unità immobiliari che risultano ante intervento e non quelle che risultano post intervento, a seconda del tipo di...
FISCO 29 settembre 2021
Interventi antisismici su immobili a uso promiscuo con detrazione ridotta
Relativamente agli interventi volti al recupero edilizio, l’art. 16-bis comma 5 del TUIR prevede espressamente che se sono realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’...
FISCO 28 settembre 2021
Dubbi su detrazione per box auto e detrazione «acquisti» con atti separati
La detrazione IRPEF 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche per le spese sostenute per la realizzazione di autorimesse o posti auto (lett. d dell’art. 16-bis comma 1 del TUIR). L’agevolazione compete sia nel caso di ...
FISCO 27 settembre 2021
Canone unico da pagare per chi eroga pubblici servizi
Il canone unico si applica anche in capo ai soggetti che pur non essendo titolari di concessioni delle occupazioni di suolo pubblico (con cavi, condutture o altri manufatti) né tantomeno di occupazione di infrastrutture, sono titolari dei contratti ...