ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 24 settembre 2021

Demolizione e ricostruzione in zone vincolate come ristrutturazione edilizia

L’art. 10 comma 1 lett. b) n. 2 del DL 76/2020, convertito nella L. 120/2020, modificando la lett. d) dell’art. 3 del DPR 380/2001 ha ampliato lo spettro di casi in cui un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio esistente può essere ...

FISCO 23 settembre 2021

Sismabonus acquisti anche con parziale agibilità dell’intero edificio

La costante (ancorché discutibile) prassi ufficiale dell’Agenzia delle Entrate afferma che la possibilità di beneficiare del sismabonus acquisti, di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, è subordinata al fatto che il rogito di acquisto...

FISCO 22 settembre 2021

Senza delibera per il 2021 confermate aliquote e maggiorazione IMU 2020

Nel caso in cui la maggiorazione dell’aliquota IMU dello 0,08% sia stata espressamente deliberata per l’anno 2020 (in quanto ininterrottamente prevista per gli anni dal 2015 al 2019 quale maggiorazione TASI) e per il 2021 non sia stato deliberato ...

FISCO 21 settembre 2021

Possibile un solo trasferimento delle rate residue della detrazione edilizia

Le detrazioni edilizie che sono state trasferite agli eredi in seguito al decesso del beneficiario delle stesse non possono essere oggetto di ulteriori trasferimenti. È quanto chiarito dalla risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate 20 ...

FISCO 20 settembre 2021

Invio della dichiarazione di esecuzione dei lavori con scadenza per il recupero edilizio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24748/2021, torna ad affrontare il tema di quali siano le cause di decadenza dal diritto a beneficiare della detrazione IRPEF spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La pronuncia, ...

FISCO 18 settembre 2021

Niente detrazione per recupero edilizio se cambia la destinazione abitativa

La detrazione IRPEF del 50% prevista per l’esecuzione di interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR non compete se al termine dei lavori l’unità immobiliare cambia la destinazione d’uso abitativa. È il chiarimento...

FISCO 18 settembre 2021

SAL «superbonus» col rebus dei lavori ultimati dopo il termine dell’agevolazione

Ai sensi del primo periodo del comma 1-bis dell’art. 121 del DL 34/2020, le opzioni per lo sconto sul corrispettivo, oppure per la cessione del credito di imposta, corrispondenti alla detrazione “edilizia” altrimenti spettante in relazione alle spese...

FISCO 16 settembre 2021

Spese di rifacimento del tetto con sopraelevazione riferibili al preesistente

Nel particolare caso in cui l’ampliamento di un edificio avvenga mediante sopraelevazione del tetto, si pone il tema di come inquadrare, ai fini delle detrazioni “edilizie”, le spese relative alla demolizione e ricostruzione “sopraelevata” del tetto...

FISCO 14 settembre 2021

Spese comuni a più interventi edilizi da suddividere con criteri oggettivi

In presenza di lavori articolati, che comprendono diversi interventi rilevanti ai fini delle discipline agevolative delle detrazioni “edilizie”, le spese specificamente afferenti un singolo “intervento fiscale autonomamente agevolato” vanno ...

FISCO 13 settembre 2021

Non spetta il superbonus all’inquilino se l’immobile è di una società

Nel caso in cui l’immobile sia di proprietà di una società immobiliare, la detrazione del 110% non spetta al possessore (inquilino) persona fisica. Questa è la conclusione cui giunge la DRE della Toscana nella risposta a interpello 16 aprile 2021 n...

TORNA SU