IMPRESA 11 gennaio 2023
Prededucibili le somme destinate alla definizione agevolata
L’art. 1 commi da 231 a 252 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) attribuisce al debitore la possibilità di aderire alla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La ...
IMPRESA 6 gennaio 2023
Osservatorio permanente sulla crisi d’impresa ai blocchi di partenza
Con decreto del 29 dicembre 2022, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 4, il Ministero della Giustizia, in attuazione dell’art. 353 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), ha istituito l’Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli ...
IMPRESA 28 dicembre 2022
Esdebitazione solo per il debitore meritevole
Con la Guida al Codice della crisi del 14 dicembre 2022, Assonime illustra i principali istituti disciplinati dal DLgs. 14/2019, tra cui quello dell’esdebitazione. In merito, ai sensi dell’art. 278 del richiamato decreto, decorsi tre anni dall’...
IMPRESA 10 dicembre 2022
Trasferimento d’azienda con procedure competitive nella composizione negoziata
Nella composizione negoziata della crisi, il superamento dello squilibrio e la salvaguardia della continuità possono essere realizzati anche per via indiretta, attraverso il trasferimento del complesso aziendale o dei suoi rami (art. 12 comma 2 del ...
IMPRESA 6 dicembre 2022
Nella composizione della crisi, cessione d’azienda legata al maggior valore di funzionamento
Nella composizione negoziata della crisi, la cessione del complesso aziendale ovvero di uno o più rami d’azienda rientra tra le possibili soluzioni a cui l’imprenditore può ricorrere pur di superare la situazione di squilibrio patrimoniale, economico...
IMPRESA 8 novembre 2022
Giudizio di risanamento condizionato da prospettive divergenti
L’assenza di un progetto di risanamento, sebbene di massima, che possa essere realisticamente apprezzato dal giudice, quantomeno, nei termini della verosimiglianza e della coerenza con il percorso di ristrutturazione ipotizzato dall’imprenditore, ...
IMPRESA 25 ottobre 2022
Composizione negoziata esclusa in caso di insolvenza
Alla composizione negoziata della crisi non possono accedere quelle imprese che, al momento della nomina dell’esperto, versino in uno stato di insolvenza. Ne consegue che il sintagma “probabilità di insolvenza”, di cui all’art. 12 comma 1 del DLgs. ...
IMPRESA 24 ottobre 2022
Deroga temporanea per la presentazione del piano di risanamento
Il piano di risanamento non deve necessariamente precedere l’avvio della composizione negoziata, potendo essere elaborato in itinere, avvalendosi anche delle trattative con le parti interessate condotte con l’ausilio dell’esperto. La sua ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2022
Composizione negoziata per gruppi di imprese con verifica della funzionalità complessa
Alla composizione negoziata della crisi possono partecipare più imprese che appartengano a uno stesso gruppo come definito dall’art. 2 comma 1 lett. h) del DLgs. 14/2019, purché ricorrano la condizione di squilibrio e la possibilità di un ragionevole...
IMPRESA 19 ottobre 2022
Accordi di ristrutturazione agevolati con impatti finanziari non trascurabili
L’art. 20 comma 1 lett. f) del DL 118/2021 conv. L. 147/2021 ha introdotto, tra l’altro, l’art. 182-novies del RD 267/1942, in tema di accordi di ristrutturazione agevolati, oggi disciplinati all’art. 60 del DLgs. 14/2019. L’accordo di ...