ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 27 febbraio 2023

Misure premiali rafforzate e note di variazione IVA nella composizione negoziata

L’art. 38 del DL 24 febbraio 2023 n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, in vigore dal 25 febbraio 2023, prevede alcune novità che investono la disciplina della composizione negoziata della crisi, confermando solo parzialmente...

IMPRESA 22 febbraio 2023

Validità della formazione dell’esperto di composizione negoziata senza limiti di tempo

Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 198 del 10 febbraio 2023, fornisce chiarimenti in merito alla validità temporale della formazione obbligatoria per l’iscrizione nell’elenco degli esperti della composizione negoziata di cui all’art. 13 comma 3 del ...

IMPRESA 13 febbraio 2023

Accesso al concordato minore anche per l’imprenditore individuale cessato

Al concordato minore possono accedere il professionista, l’imprenditore minore e agricolo, la start up innovativa e ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale, compreso l’imprenditore individuale cessato, ma non il ...

IMPRESA 6 febbraio 2023

Maggiori responsabilità a compenso «zero» per l’esperto nel concordato semplificato

Il tribunale competente a emettere il decreto in merito alla proposta di concordato semplificato non può provvedere sulla liquidazione del compenso avanzata dall’esperto a fronte del parere reso ai sensi dell’art. 25-sexies comma 3 del DLgs. 14/2019...

IMPRESA 2 febbraio 2023

Aggiornate le linee guida della Scuola superiore della magistratura sulla crisi di impresa

La Scuola superiore della magistratura (SSM) ha pubblicato, nella giornata di ieri, l’aggiornamento delle Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di crisi di impresa e insolvenza, ...

IMPRESA 30 gennaio 2023

Da inserire un esonero dal tirocinio professionale per l’Albo dei gestori della crisi

Il Ministero della Giustizia, con il provvedimento del 30 dicembre 2022, ha adottato le specifiche tecniche per il funzionamento dell’albo dei gestori della crisi d’impresa, con efficacia a decorrere dal 5 gennaio 2023. Solo a partire dal 1° aprile ...

IMPRESA 28 gennaio 2023

Trattamento iniquo tra professionisti per il tirocinio ai fini dell’Albo gestori

Il Ministero della Giustizia, con ultimo aggiornamento al 26 gennaio 2023, ha reso disponibili le FAQ inerenti le domande più frequenti circa i requisiti e le modalità di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa, di cui all’art. 356 del...

IMPRESA 27 gennaio 2023

Nomine idonee al primo popolamento dell’Albo gestori senza vincoli temporali

Il CNDCEC, con nota di ieri indirizzata al Ministero della Giustizia, ha sollevato diverse osservazioni e critiche in merito ai chiarimenti resi con la circolare n. 14359/2023 (si veda “Chiariti gli obblighi formativi per l’iscrizione all’Albo dei ...

IMPRESA 23 gennaio 2023

Cancellazione dall’albo dei gestori della crisi per perdita dei requisiti

Con il provvedimento del 30 dicembre 2022, il Ministero della Giustizia ha adottato le specifiche tecniche per il funzionamento dell’albo dei gestori della crisi d’impresa, con efficacia a decorrere dal 5 gennaio 2023. Sino al 31 marzo 2023, gli ...

IMPRESA 21 gennaio 2023

Chiariti gli obblighi formativi per l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi

Il Ministero della Giustizia, con la circolare n. 14359/2023, ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa di cui all’art. 356 del DLgs. 14/2019. In particolare, si prende atto dei diversi ...

TORNA SU