ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 19 ottobre 2022

Accordi di ristrutturazione agevolati con impatti finanziari non trascurabili

L’art. 20 comma 1 lett. f) del DL 118/2021 conv. L. 147/2021 ha introdotto, tra l’altro, l’art. 182-novies del RD 267/1942, in tema di accordi di ristrutturazione agevolati, oggi disciplinati all’art. 60 del DLgs. 14/2019. L’accordo di ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2022

Nessun obbligo di composizione negoziata unitaria per le imprese del gruppo

L’accesso alla composizione negoziata della crisi da parte di un gruppo di imprese ex art. 2 comma 1 lett. h) del DLgs. 14/2019 pone la necessità di definire esattamente i suoi confini che non necessariamente potranno e dovranno coincidere con l’area...

IMPRESA 7 ottobre 2022

Proposta di concordato semplificato solo in extrema ratio

L’istituto del concordato liquidatorio semplificato ex art. 25-sexies del DLgs. 14/2019 è da considerarsi alla stregua di extrema ratio: l’imprenditore vi potrà accedere solo se non sussiste altra alternativa operativa possibile – sia contrattuale ...

IMPRESA 30 settembre 2022

Doveri gestori a geometria variabile per l’impresa in composizione negoziata

L’Ufficio del Massimario della Cassazione, con la Relazione 15 settembre 2022 n. 87, nell’esaminare le principali novità del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019, in vigore dallo scorso 15 luglio, affronta anche il tema della composizione ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 settembre 2022

Espletamento delle procedure competitive tra i compiti dell’esperto

Nella composizione negoziata della crisi, lo scopo è quello di superare la condizione di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario (art. 12 del DLgs. 14/2019) attraverso l’individuazione di un’idonea soluzione che, da un lato, salvaguardi la ...

IMPRESA 19 settembre 2022

Nuove opportunità per l’affitto d’azienda nel Codice della crisi

Nel concordato preventivo in continuità, lo scopo è quello di salvaguardare la continuità aziendale, preservandone l’avviamento, massimizzandone il valore e, dunque, garantendo il migliore soddisfacimento dei creditori. Ciò vale nel caso di ...

IMPRESA 12 settembre 2022

Misure protettive estese ai contratti essenziali

Allo scopo di salvaguardare la continuità aziendale, riconoscendo l’importanza che i contratti possono avere in tal senso, per effetto delle modifiche di cui al DLgs. 83/2022 (c.d. secondo correttivo) al Codice della crisi (DLgs. 14/2019), è stata ...

IMPRESA 31 agosto 2022

Attestazione anche per lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato

La prosecuzione, la sospensione ovvero lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato e, in particolare, in quello in continuità, assume un rilievo centrale vista la sua capacità di incidere, in misura rilevante, sulla salvaguardia della ...

IMPRESA 29 agosto 2022

Omologa subordinata alla correttezza e alla buona fede nelle trattative

Affinché il tribunale proceda con l’omologa del concordato semplificato ex art. 25-sexies del DLgs. 14/2019 è necessario che, da un lato, la proposta sia idonea ad assicurare ai creditori la massima convenienza rispetto all’alternativa della ...

IMPRESA 23 agosto 2022

Segnalazione del debito IVA anche sotto la soglia dei 20.000 euro

La disciplina delle segnalazioni di cui all’art. 25-novies del DLgs. 14/2019, con particolare riferimento a quelle a carico dell’Agenzia delle Entrate, subisce importanti modifiche in ragione della conversione del DL 21 giugno 2022 n. 73 (decreto “...

TORNA SU