ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele LO PRESTI VENTURA

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2012

Canoni per attrezzature sempre tassati per i non residenti

Il processo di ricostruzione del trattamento fiscale cui sono assoggettati i compensi corrisposti a soggetti non residenti, per l’uso o la concessione in uso di attrezzatture industriali, commerciali o scientifiche situate nel territorio dello Stato...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2012

Stabile organizzazione estera alla prova del «foreign tax credit»

Il meccanismo del “foreign tax credit”, previsto dall’art. 165 del TUIR, intende ovviare al fenomeno della duplice tassazione del reddito estero conseguito dal contribuente residente in Italia: la pretesa impositiva nostrana, infatti, si somma spesso...

FISCO 16 luglio 2012

Trust alla prova delle nuove imposte sugli investimenti all’estero

Con le istruzioni rese dalla circolare n. 28/2012, relativamente all’applicazione delle nuove imposte sugli immobili situati all’estero e sul valore delle attività finanziarie ivi detenute, l’Amministrazione è tornata sulla spinosa questione dei ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2012

Trasferimenti gratuiti d’azienda a tassazione variabile

La Corte di Cassazione, con sentenza 23 maggio 2012, n. 8136, si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la corretta liquidazione dell’imposta sulle successioni e donazioni in ipotesi di trasferimento mortis causa di un’azienda. La ...

IMPRESA 11 giugno 2012

Per fusioni o scissioni, basta pubblicare il progetto sul sito della società

Con il DLgs. approvato lo scorso 7 giugno 2012, il Consiglio dei Ministri, su delega conferita dalla Legge comunitaria 2010, ha innovato e semplificato gli obblighi informativi e documentali a carico delle società coinvolte in operazioni di fusione e...

FISCO 5 giugno 2012

Costi «paradisiaci», l’Agenzia scioglie alcuni nodi

In occasione dell’evento MAP Unico 2012 del 31 maggio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di rispondere ad alcuni quesiti posti in tema di disciplina dei costi “paradisiaci” di cui all’art. 110 comma 10. In base alla disposizione citata, ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2012

Giurisprudenza a favore della revocatoria fallimentare dell’atto di scissione

Una parte autorevole della dottrina si è sempre espressa contro la possibilità di ravvisare nell’atto di scissione un atto anomalo, revocabile ai sensi dell’art. 67, comma 1, n. 1) della L. fall. (RD 267/42). La norma, lo si ricorda, prevede che ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2012

Per i Trust liquidatori, conta l’insolvenza del disponente

La giurisprudenza italiana in tema di Trust liquidatori, nel giudicare della “bontà” o meno del singolo negozio, appare incline a tributare massima rilevanza alla situazione in cui versava la società disponente alla data d’istituzione del vincolo...

FISCO 23 maggio 2012

Deduzione dei costi «black list», il CNDCEC analizza i dubbi irrisolti

La Commissione “Imposte dirette e reddito d’impresa” del CNDCEC ha recentemente pubblicato uno studio in tema di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti o ...

FISCO 9 febbraio 2012

L’imposta sulle donazioni si applica anche agli atti civilisticamente nulli

La Corte di Cassazione si è recentemente espressa sul ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso una decisione con cui i giudici d’Appello avevano ritenuto imprescindibile, ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle donazioni, il ...

TORNA SU