ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele LO PRESTI VENTURA

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2012

Giurisprudenza a favore della revocatoria fallimentare dell’atto di scissione

Una parte autorevole della dottrina si è sempre espressa contro la possibilità di ravvisare nell’atto di scissione un atto anomalo, revocabile ai sensi dell’art. 67, comma 1, n. 1) della L. fall. (RD 267/42). La norma, lo si ricorda, prevede che ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2012

Per i Trust liquidatori, conta l’insolvenza del disponente

La giurisprudenza italiana in tema di Trust liquidatori, nel giudicare della “bontà” o meno del singolo negozio, appare incline a tributare massima rilevanza alla situazione in cui versava la società disponente alla data d’istituzione del vincolo...

FISCO 23 maggio 2012

Deduzione dei costi «black list», il CNDCEC analizza i dubbi irrisolti

La Commissione “Imposte dirette e reddito d’impresa” del CNDCEC ha recentemente pubblicato uno studio in tema di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti o ...

FISCO 9 febbraio 2012

L’imposta sulle donazioni si applica anche agli atti civilisticamente nulli

La Corte di Cassazione si è recentemente espressa sul ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso una decisione con cui i giudici d’Appello avevano ritenuto imprescindibile, ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle donazioni, il ...

FISCO 1 febbraio 2012

Ampia possibilità di prova per le imposte assolte all’estero

L’art. 165 del TUIR rappresenta una misura unilaterale che, in concorso con le Convenzioni contro le doppie imposizioni, ove esistenti, ed in posizione a loro subordinata, consente ai soggetti fiscalmente residenti in Italia di eliminare o, al più, ...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2011

Residenza fiscale, non sempre individuabile il centro degli interessi vitali

Con la conversione in legge del DL n. 201/11, l’esigenza di valutare con attenzione la sussistenza o meno, in Italia, della residenza fiscale della persona fisica si è fatta, se possibile, ancora più stringente. Il sistema italiano di tassazione dei...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2011

Transfer pricing: dibattito aperto sulla natura antielusiva o antievasiva

Il DL 31 maggio 2010, n. 78 ha introdotto una misura premiale, a disposizione delle imprese italiane, in tema di transfer pricing internazionale.A fronte del rischio di subire una rettifica dei prezzi applicati alle transazioni attuate con ...

FISCO 4 luglio 2011

CFC: con tassazione per trasparenza, costi «paradisiaci» deducibili senza limiti

Come già osservato in un precedente commento (si veda “CFC: tassazione degli utili «per trasparenza» a convenienza variabile” del 30 giugno 2011), con riguardo alle norme che disciplinano l’imposizione dei dividendi provenienti da Stati “paradisiaci...

FISCO 30 giugno 2011

CFC: tassazione degli utili «per trasparenza» a convenienza variabile

La tassazione per trasparenza, di cui agli artt. 167 e 168 del TUIR, è scenario che il contribuente italiano, titolare di partecipazioni di controllo o di collegamento in soggetti paradisiaci, potrebbe anche non avversare, in ragione di talune ...

FISCO 27 giugno 2011

CFC: ancora «linea dura» dell’Agenzia su servizi infragruppo e attività produttive

Con la circolare n. 28 del 21 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la posizione di massimo rigore, assunta il 6 ottobre 2010 con la circolare n. 51, e ribadita poi lo scorso gennaio in occasione del consueto appuntamento annuale di ...

< 1 ... 11 12 13 >

TORNA SU