ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele LO PRESTI VENTURA

FISCO 15 aprile 2016

Obbligo di interpello per disapplicare i limiti al riporto di perdite nelle fusioni

L’art. 172 comma 7 del TUIR ha lo scopo di frenare le fusioni promosse al fine principale, se non esclusivo, di assicurare una compensazione tra i redditi di una delle società partecipanti e la “dote” fiscale di un diverso soggetto rientrante nel ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2016

Prova CFC «black» per le delocalizzazioni all’estero

I commi 1 e 4 dell’art. 167 del TUIR, nella formulazione successiva alla legge di stabilità 2016, identificano come “privilegiati”, ai fini della CFC “black”, i regimi fiscali, anche “speciali”, di Stati o territori diversi da quelli comunitari, ...

FISCO 9 febbraio 2016

Troppi dubbi nell’individuazione dei «nuovi» paradisi fiscali

L’applicazione della disciplina CFC, nella sua declinazione “black”, ha fatto affidamento sino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2015 su una lista, riportata dal DM 21 novembre 2001, alla quale era affidato il compito di individuare gli Stati o i...

FISCO 18 gennaio 2016

Investimenti svizzeri al test CFC «black»

Gli interventi in tema di controlled foreign companies, susseguitisi a un ritmo quasi frenetico nel corso degli ultimi mesi, meritano un particolare commento con riguardo ai redditi conseguiti da investimenti controllati detenuti in Svizzera da ...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2015

Somme riconosciute all’impresa per errori del professionista non sempre imponibili

Può accadere, purtroppo, che il contribuente sia chiamato a pagare maggiori imposte sui redditi rispetto al preventivato in ragione di errori del proprio consulente. Tali esborsi sono ovviamente accompagnati da oneri accessori, tra i quali gli ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2015

Indeducibilità dei compensi ai familiari a perimetro variabile

Si è soliti sostenere come l’imprenditore individuale, al pari del lavoratore autonomo, non possa dedurre dal proprio reddito i compensi riconosciuti ai familiari in ragione delle prestazioni lavorative da essi svolte. L’affermazione risponde ...

FISCO 25 ottobre 2014

Possibile «capolinea» per i vantaggi fiscali del Trust holding

Il Ddl. di stabilità potrebbe rivoluzionare l’intero comparto dei Trust. L’art. 44 comma 26 del testo, infatti, interviene sul DLgs. n. 344/2003, prevedendo che la percentuale di esclusione da tassazione dei dividendi percepiti dagli enti non ...

FISCO 22 aprile 2013

Trasformazione di società di capitali in trust ammessa solo a certe condizioni

Con il recente Studio n. 17-2013/I, il Consiglio Nazionale del Notariato ha affrontato il tema della possibile istituzione di un trust per il tramite di una trasformazione societaria. Il lavoro evidenzia innanzitutto come la legittimità dell’...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2013

Doppia tassazione tra CFC e società di comodo

L’articolata disciplina CFC di cui all’art. 167 del TUIR prevede che, al verificarsi delle condizioni di legge, in assenza altresì di una risposta positiva all’istanza di interpello, sia attratto a tassazione in Italia il reddito del soggetto estero ...

FISCO 10 dicembre 2012

L’atto di destinazione trova le sue istruzioni

Il Consiglio Nazionale del Notariato, per il tramite della Commissione Studi Civilistici, ha di recente approvato il corposo studio n. 357-2012/C in tema di atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c.: il documento, oltre ad ospitare una minuta di ...

TORNA SU