IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 aprile 2019
Soluzione dei casi di «dual residence» delle società nel nuovo modello OCSE
L’art. 4 del modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni non individua compiutamente i presupposti sulla base dei quali una persona, quale che sia la relativa natura, può considerarsi residente in uno Stato contraente ai fini pattizi; il...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 marzo 2019
Supply chain a rischio con distributori «cartiera»
Il nuovo art. 167 del TUIR pone agli operatori, tra le questioni più controverse, quella relativa alle società estere, controllate da holding italiane, dedite in via esclusiva alla distribuzione a terzi di beni prodotti da realtà correlate. Dato per ...
FISCO 6 febbraio 2019
Proventi da compravendite di beni e da prestazioni di servizi critici ai fini CFC
Il DLgs. 142/2018, nel recepire la direttiva 2016/1164/UE (c.d. “direttiva ATAD”), così come modificata dalla successiva direttiva 2017/952/UE, interviene in modo assai significativo sulla disciplina CFC, riscrivendo, tra le altre, il relativo ambito...
FISCO 17 dicembre 2018
Nelle fusioni giudizio di operatività slegato dall’esistenza del triennio di riferimento
Il mantenimento del diritto al riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi e delle eccedenze ACE maturate in capo a una qualunque delle società interessate da una fusione dipendono dal superamento di un duplice test di legge...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2018
Dividendi «privilegiati» quotati sempre esclusi da IRPEF
La legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018) ha omogeneizzato il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze di natura “qualificata” con quello delle pari componenti “non qualificate”, disponendo che gli stessi, ove rappresentativi...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2018
Trasferimento della sede all’estero insensibile alle variazioni di aliquota
Il trasferimento all’estero della residenza dell’impresa italiana prevede, di regola, il realizzo a valore normale dei componenti il complesso aziendale, con la sola eccezione di quelli confluiti in una stabile organizzazione italiana. Questa ...
IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2018
Problemi pratici nell’attuale sistema di tassazione di dividendi e plusvalenze esteri
La L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) è intervenuta in modo significativo sul sistema di tassazione dei dividendi esteri. La circ. Agenzia delle Entrate n. 35 del 4 agosto 2016 fissava il principio per cui ogni valutazione, circa il relativo ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2018
L’individuazione dei regimi fiscali privilegiati speciali resta incerta
Il continuo sovrapporsi, negli ultimi anni, di interventi normativi e di prassi atti a modificare e precisare la nozione di Stati a fiscalità privilegiata sta creando non pochi problemi agli operatori, avuto riguardo anche e soprattutto alla ...
FISCO 18 settembre 2017
Nelle scissioni imputazione fiscale del patrimonio vincolata
L’art. 173 comma 9 del TUIR regola la ripartizione tra le società interessate da una scissione delle voci in sospensione d’imposta presenti in capo alla scissa; nulla dice, invece, sul come “distribuire” le ulteriori poste “fiscali” di quest’ultima, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2017
Le fusioni alla prova degli utili pregressi
A seguito di una fusione o di una scissione, la società avente causa deve interrogarsi sulla natura fiscale dell’eventuale aumento di patrimonio netto così registrato, a prescindere dalla posta contabile di relativa imputazione: in particolar modo, ...