ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Savino GALLO

PROFESSIONI 9 settembre 2020

Si allarga il consenso politico sulle proposte dei commercialisti

Consiglio nazionale e sindacati dei commercialisti continuano a lavorare ai fianchi di Governo e maggioranza parlamentare, in modo da creare un consenso più ampio possibile sulle loro richieste. Va visto in quest’ottica l’incontro tenutosi ieri ...

PROFESSIONI 3 settembre 2020

I commercialisti presentano le proprie richieste alla politica

Eliminazione delle sanzioni sui versamenti effettuati tra il 20 agosto e il 30 settembre, moratoria sui termini per le richieste dei benefici economici a fondo perduto, spostamento dei termini per il bonus sanificazione e istituzione presso il MEF di...

PROFESSIONI 1 agosto 2020

Ricorso al TAR contro l’esclusione dal fondo perduto

Sarà il TAR del Lazio a decidere se l’esclusione dei professionisti ordinistici dai contributi a fondo perduto, previsti dall’art. 25 del decreto “Rilancio” sia stato legittima o meno. Cinque associazioni sindacali dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC...

PROFESSIONI 30 luglio 2020

Consulenti del lavoro in piazza: «La politica ascolti le professioni»

Anche i consulenti del lavoro scelgono la via della protesta contro il mancato ascolto delle proprie istanze da parte della politica. Ieri, a piazza Montecitorio, il Consiglio nazionale di categoria, assieme alle sue articolazioni locali, ha ...

FISCO 23 luglio 2020

Gualtieri liquida la questione proroga: «Scadenza ormai passata»

Nonostante la reiterata richiesta dei commercialisti, a cui hanno fatto seguito quelle delle altre professioni ordinistiche e di diversi partiti politici, la proroga della scadenza per i versamenti relativi a dichiarazioni dei redditi e IRAP non ...

PROFESSIONI 22 luglio 2020

A settembre nuovo sciopero dei commercialisti

A metà settembre i commercialisti incroceranno le braccia per la seconda volta nella loro storia. Se lo scorso autunno era stata l’introduzione dei nuovi indici di affidabilità fiscale a indurre la categoria a tale forma di protesta, questa volta a ...

FISCO 21 luglio 2020

Senza proroga i contribuenti possono fare appello alla «forza maggiore»

I contribuenti che non dovessero riuscire a pagare le imposte nei termini potrebbero appellarsi alla “causa di forza maggiore” prevista dall’art. 6, comma 5 del DLgs. 472/97, prendendosi di fatto quella proroga che il Governo, dopo il primo rinvio di...

FISCO 14 luglio 2020

Miani scrive a Conte per la proroga dei versamenti

Nonostante i rumors degli ultimi giorni, che volevano il Governo in procinto di varare una proroga dei versamenti al 30 settembre con un emendamento al decreto “Rilancio” oppure inserendo il provvedimento nel decreto “semplificazioni”, a oggi il ...

IMPRESA 10 luglio 2020

Nei primi sei mesi del 2020 crollo del fatturato delle imprese del 20%

Nei primi sei mesi del 2020 le aziende italiane hanno subito un crollo del fatturato di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, con una perdita complessiva di oltre 280 miliardi di euro. Consiglio e Fondazione nazionale dei commercialisti, ...

PROFESSIONI 3 luglio 2020

Elezioni, l’Ordine di Roma al lavoro per un progetto unitario

Chiamato in causa dagli Ordini Torino, Milano e Bari, che due giorni fa hanno ufficializzato la costituzione di un progetto in vista del rinnovo dei vertici del CNDCEC (si veda “Torino, Milano e Bari in campo per le prossime elezioni nazionali” del 2...

TORNA SU