ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MAMONE

AMBITI DI RICERCA /
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, PREVIDENZA

LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2017

Vietata la coincidenza delle ferie con il preavviso

Sono legittime le dimissioni immediate per giusta causa del lavoratore che, avendo scelto di prestare la propria attività durante il periodo di preavviso conseguente a una prima lettera di dimissioni, venga posto dal datore di lavoro in ferie, con ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 gennaio 2017

Anticipo pensionistico operativo dal 1° maggio 2017

La legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) ha introdotto diverse disposizioni di carattere previdenziale, tra le quali assumono particolare rilievo due specifiche misure dettate dai commi da 166 a 186 dell’art. 1, ossia l’anticipo finanziario a garanzia...

LAVORO & PREVIDENZA 12 gennaio 2017

Recuperabile l’anticipazione del contributo d’ingresso alla mobilità

Tra le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali contenute all’art. 2 della L. 92/2012 (c.d. riforma Fornero) assume particolare rilievo l’abrogazione, a far data dal 1° gennaio 2017, dell’indennità di mobilità ordinaria ex L. 223/91 e del ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 gennaio 2017

Autenticità del distacco transnazionale da valutare nel complesso

Con la circolare n. 1/2017, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) è nuovamente intervenuto con riferimento alla nuova disciplina del distacco transnazionale dettata dal DLgs. 136/2016 (si veda “Comunicazione preventiva anche per distacchi in ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2017

Spettano all’utilizzatore gli incentivi per disabili in somministrazione

Con la risposta ad interpello n. 23 del 30 dicembre 2016, il Ministero del Lavoro ha chiarito che gli incentivi economici previsti dall’art. 13 della L. 68/99 per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in caso di assunzione ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 gennaio 2017

Dimissioni telematiche precluse ai commercialisti

Ai commercialisti, così come a tutti gli altri professionisti individuati dalla L. 12/79 che non siano consulenti del lavoro, è preclusa la possibilità di trasmettere on line, per conto del lavoratore, i moduli relativi alle dimissioni volontarie. ...

LAVORO & PREVIDENZA 22 dicembre 2016

Lo Stato può opporsi entro certi limiti ai licenziamenti collettivi

Con la sentenza di ieri, 21 dicembre 2016, relativa alla causa C-201/15, la Corte di Giustizia Ue è intervenuta con riferimento alle disposizioni contenute nella Direttiva 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi affermando che tale direttiva ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 dicembre 2016

Licenziamento collettivo anche se prevalgono le esigenze organizzative

In materia di licenziamenti collettivi, l’art. 5 della L. 223/91 stabilisce che i lavoratori da licenziare vadano individuati in relazione alle esigenze tecnico-produttive e organizzative del complesso aziendale, nel rispetto dei criteri previsti dai...

LAVORO & PREVIDENZA 8 dicembre 2016

Il datore può individuare i criteri di scelta del lavoratore da licenziare

In caso di soppressione di un posto di lavoro in presenza di più posizioni fungibili, in quanto occupate da lavoratori con professionalità sostanzialmente omogenee, ai fini del rispetto del principio di buona fede e correttezza ex artt. 1375 e 1175 c...

LAVORO & PREVIDENZA 3 dicembre 2016

Assegni del Fondo di integrazione salariale solo con pagamento diretto

Con il messaggio n. 4885 di ieri, 2 dicembre 2016, l’INPS ha fornito alcune istruzioni operative in merito alle modalità di pagamento dell’assegno ordinario e di quello di solidarietà garantiti dal Fondo integrazione salariale ex art. 29 del DLgs. ...

TORNA SU