ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MAMONE

AMBITI DI RICERCA /
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, PREVIDENZA

LAVORO & PREVIDENZA 31 marzo 2016

L’indennità in deroga ai dipendenti dei call center può «sconfinare» nel 2017

Tra le disposizioni finali e transitorie disciplinate dall’art. 44 del DLgs. 148/2015 – attuativo del Jobs Act per quanto riguarda il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – si segnala, al ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 marzo 2016

Il limite di durata massima della CIG in deroga si fonda sull’unità produttiva

Riprendendo quanto illustrato dal Ministero del Lavoro nella circolare n. 4 dello scorso 2 febbraio (si veda “Il Ministero del Lavoro «raccorda» la CIG con i trattamenti in deroga” del 5 febbraio 2016), l’INPS è intervenuto ieri in materia di ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 marzo 2016

Apprendisti ancora soggetti all’obbligo scolastico con orario di lavoro «ridotto»

I quindicenni ancora soggetti all’obbligo scolastico che vengono assunti con un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, possono effettuare un orario di lavoro non superiore alle 7 ore giornaliere e 35 settimanali. ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 marzo 2016

Nuova procedura d’invio all’INAIL del certificato medico per infortunio

È operativa da ieri, 22 marzo 2016, la nuova procedura telematica di trasmissione del certificato medico in caso di infortunio e malattia professionale del lavoratore. Tale procedura rientra tra le misure di semplificazione in materia di ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 marzo 2016

Riduzione contributiva nell’edilizia confermata per il 2015 all’11,50%

Con un apposito decreto interministeriale del 1° dicembre 2015, i Ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno confermato per lo stesso anno, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva prevista dall’art. 29, comma 2 del DL 244/1995 (convertito...

LAVORO & PREVIDENZA 16 marzo 2016

Contratto a termine illegittimo nella P.A. da risarcire con il Collegato lavoro

Con quattro pronunce consecutive – le nn. 4911, 4912, 4913, 4914 – depositate il 14 marzo 2016, le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute con riferimento all’annosa questione relativa all’identificazione del risarcimento del danno spettante ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 marzo 2016

Assegno di disoccupazione esente dall’IRPEF

Con il DLgs. 22/2015 è stata riordinata la disciplina degli ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e, tra i nuovi strumenti di tutela introdotti dal decreto attuativo del Jobs Act, trova posto, all’art. 16, anche l’assegno di ...

LAVORO & PREVIDENZA 1 marzo 2016

Riscatto di laurea e congedo parentale cumulabili anche per periodi ante 2016

Con la circ. n. 44 di ieri l’INPS ha fornito alcune indicazioni in merito all’abrogazione del regime di alternatività e incumulabilità tra la facoltà di riscatto del corso legale di laurea e quella di riscatto dei periodi corrispondenti al congedo ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 febbraio 2016

«Automaticità» della prestazione di maternità anche per i collaboratori

Tra i decreti attuativi del Jobs Act (L. 183/2014) di maggior interesse, trova senz’altro posto il DLgs. 80/2015, con il quale il legislatore, operando opportune modifiche al DLgs. 151/2001 (Testo unico della maternità e della paternità), ha inteso ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 febbraio 2016

Nel trasferimento d’azienda il cedente non è liberato dai debiti contributivi

In caso di trasferimento d’azienda, i debiti contratti dalla parte cedente nei confronti degli istituti previdenziali per omessi versamenti contributivi, ed esistenti al momento della cessione, restano soggetti alla disciplina ex art. 2560 c.c., ai ...

TORNA SU