ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 aprile 2017

Alla vigilia del voto francese tassi in lieve rialzo

Sono numerose le novità intervenute durante la settimana e la pausa pasquale. Il clima politico ha visto un peggioramento con le tensioni Usa-Nord Corea, il discusso referendum turco, l’avvicinarsi delle elezioni francesi su cui esiste sempre l’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 aprile 2017

Tassi ancora in calo con il crescere dell’incertezza

La settimana è stata caratterizzata da un clima non propriamente sereno sui mercati (tensioni geopolitiche, avvicinarsi delle elezioni francesi) che ha favorito acquisti sugli asset più sicuri. A fornire un ulteriore motivo di calo dei tassi a lungo...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 aprile 2017

Le tensioni geopolitiche spingono al ribasso i tassi

La settimana è stata caratterizzata da un aumento delle tensioni geopolitiche (Siria, attentati di San Pietroburgo e Stoccolma), dall’attesa per il bilaterale Usa-Cina (passato poi in secondo piano), dalla lettura delle minute di Fed e Bce relative ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 aprile 2017

In calo i tassi dopo l’inflazione europea inferiore alle attese

In calo i tassi Bund ed Irs con il titolo tedesco che a dieci anni scende allo 0,33% e l’Irs a 0,77% da 0,42% e 0,86% di una settimana fa. Ancora maggiore quello del Btp 10 al 2,30% dal 2,44%. Lieve miglioramento per lo spread Btp-Bund appena sotto i...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 marzo 2017

Ultima operazione Tltro II oltre le attese, più liquidità per le banche

Giovedì la Banca centrale europea ha assegnato 233,5 miliardi di fondi a quattro anni alle banche nella quarta e ultima operazione. Le attese erano per un’assegnazione di 125 miliardi. L’importo raccolto va ad aggiungersi ai 507 miliardi assegnati ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 marzo 2017

Per la Bce col miglioramento delle stime meno necessarie nuove misure

La banca centrale europea ha lasciato invariati i tassi di interesse: il costo del denaro resta al minimo storico dello 0%, mentre i tassi su depositi e prestiti marginali rispettivamente a -0,40% e a 0,25%. Da aprile gli acquisti del Qe (...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 febbraio 2017

Ottimismo ai massimi da aprile 2011 in Europa

Le attese di un rialzo dei tassi Fed già alla prossima riunione di metà marzo, riunione in cui saranno pubblicate le nuove proiezioni macroeconomiche, stanno contribuendo a far increspare i tassi Usa nonostante la delusione per le stime flash degli ...

IMPRESA 18 febbraio 2017

Migliora il clima sui Btp in un contesto di tassi stabili

L’inflazione Usa sale in gennaio (0,6% mese; 2,5% tend.) più delle attese (0,3%; 2,4%) con quella “core” al 2,3% (attese 2,1%). Il dato proietta l’inflazione 2017 verso un possibile 2,5% da un 2,2-2,3%. Anche le vendite al dettaglio stupiscono ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 febbraio 2017

Tutta l’Europa è in crescita, ma l’Italia è fanalino di coda

Buone notizie giungono dalle stime economiche della Commissione europea: per la prima volta in quasi un decennio, tutte le economie di tutti gli Stati membri della Ue sono attese crescere per tutto il periodo delle previsioni (2016, 2017 e 2018 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 febbraio 2017

In aumento le tensioni sull’Italia e sui periferici europei

Continuano le forti tensioni sui periferici europei ed in particolare sui Btp che hanno visto il decennale salire fino al 2,38% e lo spread sul Bund a 200 bps, livello che ci riporta al febbraio del 2014. È significativo il rialzo in corso sui ...

TORNA SU