ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

La cautela di Draghi favorisce una discesa dei tassi europei

Sul fronte dei cambi emerge comunque una certa preoccupazione da parte del Comitato esecutivo

/ Stefano PIGNATELLI

Venerdì, 8 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Bce, come ampiamente scontato, ha lasciato invariati i tassi di interesse (Refi 0%; depo -0,40%; rif. Marg. 0,25%). Riviste leggermente al rialzo le stime di crescita per il 2017 rispetto allo scorso giugno, lasciando invece invariate quelle per il 2018 e il 2019. Senza modifiche anche la previsione per l’inflazione dell’anno in corso mentre sono state riviste leggermente al ribasso quelle per il 2018 e il 2019 in un trend che tiene conto dell’apprezzamento dell’euro. E’ quanto emerge dalle stime trimestrali elaborate dallo staff della Bce diffuse ieri.

In particolare, per quanto riguarda la crescita, gli economisti di Francoforte hanno alzato la stima relativa al 2017 portandola a 2,2% da 1,9% di giugno e lasciando invariate rispettivamente a 1,8% e a 1,7% quelle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU