ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 febbraio 2016

Potenziali rincari per le imprese dalle tensioni sulle banche

Un’altra settimana in cui ha prevalso l’avversione al rischio. Non pare imputabile a un cambiamento di scenario macro l’attuale fase negativa. Un lieve peggioramento non giustifica il pesante calo delle borse e dei tassi “core”. Per quanto riguarda ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2016

Effetto Draghi sui mercati, borse in risalita

Draghi riporta un po’ di serenità sui mercati: le borse risalgono dopo le pesanti perdite delle ultime sedute, sul settore bancario tornano abbondanti gli acquisti, l’euro perde terreno con l’Eurousd che dopo aver sfiorato 1,10 scende a un minimo di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 gennaio 2016

Nel 2015 segnali positivi per il credito alle imprese

Nell’ultima parte del 2015 la crescita dei finanziamenti al settore privato non finanziario si è rafforzata. Per la prima volta dalla fine del 2011 la variazione congiunturale dei prestiti alle imprese si è portata su livelli significatamene positivi...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 gennaio 2016

Il 2016 inizia con una forte instabilità dei mercati

Troviamo tassi e rendimenti un po’ più bassi di quelli che avevamo lasciato prima della pausa natalizia. Il Bund 10 è allo 0,5%, il Btp 10 all’1,55% l’Irs allo 0,90% e il Bond Usa al 2,1%. Non sono mancati tuttavia ampi movimenti: fino alla seduta di...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2015

Dopo il rialzo dei tassi Usa, cautela su un possibile nuovo ribasso dell’Eurousd

Come atteso Fed Fund a 0,25-0,50% da 0-0,25%. Il voto per il rialzo è stato unanime. Nel comunicato diffuso al termine della riunione la banca centrale statunitense ha spiegato di aspettarsi che le condizioni economiche evolvano in modo da garantire...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 dicembre 2015

A ottobre primo calo delle sofferenze dal 2012 per le banche italiane

Con i mass media concentrati sulle vicende vicende legate al salvataggio delle quattro piccole banche italiane (Cariferrara, Carichieti, Banca Etruria e Banca Marche), passa in secondo piano il segnale di miglioramento del dato sulle sofferenze ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 dicembre 2015

BCE espansiva ma non abbastanza, delusi i mercati

La Bce taglia il tasso sui depositi a -0,30% da -0,20% (i mercati si attendevano un taglio a -0,4%, se non a -0,5%), conferma il tasso di rifinanziamento principale 0,05%, livello invariato ormai da settembre 2014 e il tasso sui prestiti marginali a ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 novembre 2015

Attese nuove misure espansive da parte della Bce

Decisamente buoni i numeri che arrivano dagli indici di fiducia europei, anche se è bene sottolineare che risentono solo in minima parte dei fatti eccezionalmente gravi avvenuti intorno alla metà del mese, in quanto il periodo di rilevazione dei dati...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 novembre 2015

Le sofferenze bancarie sono un problema anche a livello europeo

L’autorità europea per la supervisione del sistema finanziario Eba ha pubblicato ieri l’indagine aggiornata al 30 giugno sullo stato di salute delle banche europee. Sono state analizzate 105 banche in 21 Paesi. Vengono forniti dettagli Paese per ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 novembre 2015

Segnali positivi per le nuove erogazioni di prestiti bancari

L’ABI (Associazione bancaria Italiana) ha pubblicato ieri l’aggiornamento mensile sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario. Questa analisi si ...

TORNA SU