ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 settembre 2015

Dalla Bce nuove stime al ribasso di crescita e inflazione

La revisione al ribasso delle stime di crescita e inflazione per il 2015-2017 e la disponibilità a intervenire con un potenziamento del “quantitative easing” hanno condotto ad un indebolimento dell’euro (eurousd appena sopra 1,11) e ad una limatura ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 settembre 2015

In agosto tassi europei stabili in un contesto di ampia volatilità sui mercati

Un mese di agosto all’insegna dell’aumento della volatilità: risolta in parte la crisi greca è stata la Cina ad occupare le cronache finanziarie con la doppia svalutazione dello yuan e gli interventi sui tassi giustificati da un rallentamento della ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 luglio 2015

Da crescita Usa, riunione Fed e crollo della borsa cinese effetti limitati sui tassi

La settimana si è aperta con il crollo della borsa cinese e con un diffuso pessimismo. Successivamente, calmate le acque, le attenzioni si sono concentrate sugli Usa e sugli aspetti macro, per capire se l’economia stia accelerando e quindi se la Fed...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 luglio 2015

Tassi in calo nonostante le condizioni favorevoli a un rialzo

Prosegue il ribasso dei principali tassi e rendimenti: sono soprattutto quelli a medio lungo a scendere mentre quelli brevi restano fermi. Tutte le curve si sono appiattite ma in misura maggiore la curva Usa con le scadenze a breve in lieve rialzo. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 luglio 2015

Settimana positiva per i prenditori di fondi

La settimana appena trascorsa, che ha visto la temporanea soluzione del problema greco, registra importanti novità favorevoli per i prenditori di fondi. Da un lato si “sgonfiano” le pressioni sugli indicatori del costo del funding (spread Italia-...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 luglio 2015

Oltre alla Grecia, Cina e Bce condizionano l’andamento dei tassi

Tra i soliti alti e bassi tipici delle ultime settimane, rileviamo in quella che si sta concludendo una sostanziale stabilità dei tassi guida (Bond Usa, Bund, Irs) rispetto a venerdì scorso. Troviamo infatti i Bund 10 allo 0,85%, il Bond Usa 10 al 2,...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 luglio 2015

La Grecia ferma momentaneamente il rialzo dei tassi

Bisogna utilizzare due chiavi di lettura diverse per analizzare l’andamento dei tassi di interesse di questa movimentata settimana, che ha visto l’interruzione del negoziato tra Atene e i suoi creditori, con il Governo ellenico che ha indetto il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 giugno 2015

Rischi e costo del funding bancario in aumento per la crisi greca

Grecia, Fed e dati macro soprattutto Usa hanno condizionato la settimana, portando a una revisione al ribasso dei principali tassi guida (Bund, Irs, Bond Usa) e a un rialzo di quelli periferici (Btp) e degli indicatori del costo del funding per le ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 giugno 2015

È possibile difendere i portafogli obbligazionari dal rialzo dei tassi

Continui strappi al rialzo per i principali tassi di interesse, escluso l’Euribor che, sulla scadenza 3 mesi, segna il minimo storico di -0,014%. Il 20 aprile il Bund 10 anni toccava il minimo assoluto a 0,07%, l’Irs 10 era allo 0,45%, il Btp 10 all’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 maggio 2015

Grecia e Spagna alzano la tensione sui titoli periferici europei

La difficile trattativa tra Governo greco e i suoi creditori sarà oggetto di discussione anche in questi giorni a Dresda, a margine della riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori del G7. Il 5 giugno scadrà una rata di un prestito Fmi ...

TORNA SU