ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Grecia e Spagna alzano la tensione sui titoli periferici europei

Rendimenti dei Btp in rialzo e quelli sui Bund in ribasso; il QE Bce dovrebbe però evitare un eccessivo aumento dello spread

/ Stefano PIGNATELLI

Giovedì, 28 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La difficile trattativa tra Governo greco e i suoi creditori sarà oggetto di discussione anche in questi giorni a Dresda, a margine della riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori del G7.  Il 5 giugno scadrà una rata di un prestito Fmi che Atene dice di non poter onorare senza un accordo che sblocchi almeno una parte degli aiuti finanziari. Un default danneggerebbe i Greci e potrebbe avere conseguenze non prevedibili per l’Unione europea.
Il voto spagnolo, con l’avanzata di Podemos, è l’inequivocabile prova dell’irritazione da parte dei cittadini verso l’eccessivo rigore.
Il Quantitative easing Bce offre un valido ammortizzatore alle crescenti tensioni (segui tassi e valute su www.aritma.eu).

Dagli Usa, il Presidente della Fed fa sapere che i tassi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU