Sofferenza dell’Italia per l’effetto Brexit sui tassi
Senza gli interventi della Bce spread probabilmente molto più alti, vista anche la continua crescita del debito italiano
Le turbolenze sui mercati finanziari dovute all’incertezza sull’esito del referendum Brexit conducono a pesanti vendite sui periferici europei. I rendimenti Btp salgono su tutte le scadenze con 10 anni all’1,44% dall’1,33% di una settimana fa. Lo spread Btp-Bund sale a 144 bps dopo aver toccato un massimo a 157. Lo spread sale in misura analoga anche sulle scadenze brevi, ulteriore segnale di tensione. Probabilmente senza gli interventi in acquisto sul mercato da parte della banca centrale europea avremmo spread molto più alti, considerando anche che il debito italiano continua a salire (2230 mld in aprile nuovo record). A favore dell’Italia c’è da sottolineare che quest’anno il programma di emissioni (400 mld) è più leggero del passato e che è già
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41